Parchi senza barriere grazie alla Cariparo Legnaro e Polverara, via ai progetti
I progetti presentati dai Comuni di Legnaro e Polverara rientrano tra quelli finanziati dalla Fondazione Cariparo che ha messo a disposizione fino a 1 milione e 500 mila euro per la realizzazione di nuovi parchi cittadini inclusivi (liberi dalla barriere architettoniche) e per la sistemazione delle aree verdi esistenti. 101 i progetti presentati, 36 quelli ammessi a finanziamento (22 in Provincia di Padova, 14 in quella di Rovigo) per 20 nuove aree gioco e per 16 ammodernamenti. È di 48 mila euro il contributo assegnato a Legnaro per rinnovare il parco “Diritti dei bambini” di Volparo. Nell’area verde, che si trova vicino alle scuole materne ed elementari della frazione, troverà posto un “percorso sensoriale” ovvero uno spazio creato appositamente per stimolare i sensi attraverso l’attenta selezione dei colori dei fiori, per esempio, o dell’essenza di piante e arbusti. Il progetto prevede anche la sistemazione dei percorsi esistenti con la posa di materiale adatto a facilitare la camminata ma anche il passaggio di carrozzine. La spesa prevista è di 60 mila euro, 48 dei quali finanziati dalla Fondazione. I lavori dovrebbero partire in primavera. A Polverara il nuovo parco inclusivo verrà invece realizzato nell’area verde di viale dello Sport, vicino all’istituto comprensivo e a due passi dal centro di aggregazione. Il progetto prevede investimenti per 50 mila euro, 36.200 dei quali stanziati dalla Fondazione. È in programma l’installazione di giostrine su pavimentazioni anti trauma, panchine e cestini, un nuovo impianto di illuminazione e un pergolato con tendaggi da poter utilizzare in occasione di feste o per ripararsi in caso di maltempo. Si conta di terminare i lavori entro l’estate. Le progettazioni sono dei Comuni.
(Martina Maniero)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova