Per avere i passaporti non serve più viaggiare Li porterà la Polizia

Siglata l’intesa per far partire il servizio in via sperimentale I documenti saranno rilasciati negli uffici della Polizia locale

CAMPOSAMPIERO

Dal 5 ottobre, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2021, i cittadini residenti nei dieci comuni della Federazione del Camposampierese potranno richiedere e ritirare il passaporto direttamente negli uffici del Comando della Polizia locale, in piazza Castello 36 a Camposampiero. Il servizio è attivo il lunedì, a settimane alterne, dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 17 e sarà garantito da operatori della Questura di Padova. In alternativa agli operatori della Polizia di Stato, i genitori di minori di 12 anni potranno legalizzare la propria firma e la foto del figlio all’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.

l’accordo

La sottoscrizione del protocollo d’intesa di questo nuovo servizio è stata fatta ieri a villa Querini dal questore di Padova Isabella Fusiello e dal presidente della Federazione Stefano Scattolin, presenti i dieci sindaci, il direttore generale Anna Maria Giacomelli, il comandante della Polizia locale Antonio Paolocci, il primo dirigente della Direzione amministrativa Polizia di Stato, Eduardo Cuozzo, e il funzionario addetto alla divisione di Polizia Amministrativa, commissario Giandomenico Fuccelli. L’obiettivo è “migliorare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità delle procedure di rilascio dei passaporti”.

la cabina di regia

“La Questura di Padova”, precisa il protocollo d’intesa, “sovrintende al corretto funzionamento del servizio, svolgendo i compiti di competenza esclusiva quali l’acquisizione impronte e l’interrogazione di banche dati, istruendo il personale della Federazione e dei comuni che la costituiscono per le mansioni delegabili (prenotazioni, consegna, acquisizione istanze minori anni 12, informazioni al pubblico), mettendo a disposizione la modulistica. Le parti promuoveranno apposita formazione del personale e la Federazione garantirà i collegamenti informatici”. «Apprezziamo e ringraziamo per un’iniziativa che porta i servizi vicino a cittadini e siamo disponibili a ulteriori collaborazioni», ha detto Scattolin. «Questa», ha esordito il questore Fusiello, «è una delle più belle iniziative che la Polizia mette in campo: ovviando ai disagi dei cittadini, ci spostiamo noi sui territori». Cogliendo la disponibilità offerta dal presidente della Federazione, Isabella Fusiello si è dichiarata favorevole a nuove collaborazioni. Come ad esempio nel settore dei documenti per l'immigrazione. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova