Peraga e Arlesega medievali, antiquariato a Casalserugo

A Brugine il consueto mercatino dell'usato, a Grantorto gli antichi mestieri e a Luvigliano il mercato in corte. E poi ancora i falconieri a Sant'Anna Morosina e la Festa delle rane a a Carpanedo
Lo spettacolo dei mangiafuoco al Castello di Peraga
Lo spettacolo dei mangiafuoco al Castello di Peraga

PADOVA. Domenica di quasi estate con associazioni e proloco impegnate in tanti eventi e manifestazioni. Al Castello di Peraga di Vigonza torma la Festa di Bonaventura da Peraga con la ricostruzione storica nel periodo medioevale del territorio vigontino con rappresentazione di arti, mestieri, scorci di vita, usi, costumi e spettacoli. Alle 9 aprono le botteghe ed il mercato, segue il gioco della palla medioevale “Harpastum ludus pilae”. Gli appuntamenti si spostano a metà pomeriggio con il corteo storico e gli spettacoli alla corte dei Da Peraga. La giornata chiude con musiche, danze, lo spettacolosi fuoco dei Giullari di Petracha, alle 22, “Tra quiete e tempesta”, e l’incendio del castello accompagnato dai fuochi artificiali.

Ad Arlesega di Mestrino, vicino a Villa Contarini, viene proposta la manifestazione Arlesica medievale. Il borgo apre alle 11 con antichi mestieri ed il mercato che faranno da cornice ai tanti appuntamenti per l’intera giornata. In mattinata ci sarà lo spettacolo di cavalli e la dimostrazione con il combattimento delle Lame del Conte. I giullari riapriranno il brolo alle 15, è previsto anche lo spettacolo per bambini “Il gatto con gli stivali” della compagnia Aigor e quello di falconeria. Alle 17 ci sarà la sfida “Alla conquista del vissillo” con giochi e attività per bambini con balletto delle piccole damigelle di Arlesica e truccabimbi.

La Festa di San Bonaventura a Peraga
La Festa di San Bonaventura a Peraga

A Grantorto torna la 12esima edizione di “Lavori di una volta”, che vede attive nell’organizzazione numerose associazioni e realtà di volontari del paese. Dalle 10 apre l’esposizione di bancarelle di arti e mestieri di una volta e prodotti tipici, artigianato locale, fattorie didattiche con animali da cortile nel Brolo del Prete, verrà aperta anche una mostra di pittura. Tanti gli appuntamenti del pomeriggio: si comincia con il tiro alla fune su prato Gruppo The Viking di Busiago e poi parte la trebbiatura nel Brolo Del Prete con i figuranti e la sfilata dei trattori per le vie del centro. La giornata si completa con le degustazioni dei piatti tipici del veneto, musica, canti e balli della tradizione popolare con il Coro i Du Muini di Grantorto e Gazzo ed il gruppo Ballincontrà di Thiene.

A Sant'Anna Morosina di San Giorgio in Bosco la proloco organizza “Natura in contrada” in piazza XXIX Aprile con tante razze di animali da cortile in esposizione, dimostrazioni dei falconieri. Torna la Festa del cavallo di Legnaro con due appuntamenti già nella mattinata: la dimostrazione delle tecniche di avvicinamento a cavallo per bambini e adulti diversamente abili ed il raduno di trattori, mentre nel pomeriggio saranno disponibili i trucca bambini, si possono fare giri in carrozza, si chiude con la cena allo stand gastronomico e l’orchestra di liscio per gli amanti del ballo.

Festa inusuale a Casale di Scodosia che per questa domenica rispolvera il suo famoso carnevale in una versione tutta estiva con parata e sfilata notturna, musica e spettacoli. Per chi ama i mercatini ci sono più appuntamenti da segnare in taccuino.

Come ogni prima domenica del mese c’è il mercatino dell’usato ed antiquariato a Villa Roberti di Brugine (ingresso a pagamento).

Sagra di Mareson di Zoldo
Sagra di Mareson di Zoldo

A Casalserugo dalle 9 alle 18 torna “Soffitte in piazza”, il mercatino dell'antiquariato, dell'usato, dell'artigianato e vintage. E’ dedicato all’enogastronomia il Mercatino dei Colli Euganei che fa tappa a Baone dalle 9, il tema è “Ciliegie, una dolcezza tira l’altra” con vendita e degustazione dei prodotti tipici, biologici e artigianato.

Torna a Villa Vescovi di Luvigliano, dalle 10 alle 17, “Mercato in corte” per gli appassionati di fiori e giardini (ingresso solo mercato 3 euro, 8.50 per entrare anche in villa).

A Carpanedo di Albignasego stasera si può cenare allo stand gastronomico della Festa delle Rane, mentre a Lozzo Atestino torna “Bigoli schissotto e vin s-ciaveto”, dove si possono assaggiare i piatti di una volta e vedere la lavorazione di bigoli, l’impasto del pane e la cottura in forno a legna.

A Torreglia c’è il festival della Pappardella.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova