Perdite d’acqua Rimborsi in bolletta con il contagocce

Piccoli accorgimenti possono evitare sorprese nella bolletta del servizio idrico. Il primo suggerimento fornito da Etra è coprire i contatore dell’acqua (nella foto) quando arriva il freddo intenso....

Piccoli accorgimenti possono evitare sorprese nella bolletta del servizio idrico. Il primo suggerimento fornito da Etra è coprire i contatore dell’acqua (nella foto) quando arriva il freddo intenso. L’apparecchio soffre infatti gli sbalzi elevati del termometro, per proteggerlo è sufficiente inserire materiale termoisolante quale pannelli in polistirolo o polistirene all’interno del pozzetto o del vano, tra il contatore e l’ambiente esterno. Bisogna poi fare attenzione alle perdite di acqua, che possono determinare importi di molto superiori a quelli normalmente conteggiati in bolletta. I casi più frequenti si trovano nei rubinetti, nelle tubature che corrono lungo i muri o nel caso di tubazioni interrate che collegano il contatore all’abitazione, o di tubazioni sotterranee a servizio degli impianti d’irrigazione e nei tubi che passano sotto il pavimento o sotto i muri, necessari all’impianto di riscaldamento o ad altri tipi di impianto.

Nel “Regolamento di fornitura del servizio idrico” pubblicato sul sito www.etraspa.it o richiedibile agli sportelli Etra, sono previste queste eventualità e un risarcimento nel “fondo copertura perdite”. Ma, affinché sia risarcibile, la perdita deve rispettare tre parametri: deve essere occulta, derivare da un fatto accidentale, aver determinato un consumo anomalo superiore del 70% al consumo medio. La rottura del rubinetto o delle guarnizioni, insomma, non è considerata una perdita occulta così come non lo è la perdita nei pozzetti di ispezione della fognatura o nel contatore dell’acqua. (g.a.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova