Ragazzi autistici under 20 un centro estivo tutto per loro

La coop Graticolato li organizza al parco Grimaldo da fine mese al 31 luglio «Un bosco di pianura ideale per attività all’aperto per divertirsi e fare relazione»

PIAZZOLA sul brenta

Al parco Grimaldo di Vaccarino nasce un centro estivo per ragazzi e giovani con disturbo dello spettro autistico. Una realtà costruita su misura, in grado di proporre attività educative adeguate e offrire ai ragazzi la possibilità di vivere una vasta gamma di esperienze che stimolino, divertendoli, le loro competenze e le loro autonomie. Si chiama Summer Lab 20 ed è rivolto ai ragazzi dai 14 ai 20 anni dell’Alta padovana. È gestito dal Graticolato, storica cooperativa di San Giorgio delle Pertiche che si occupa da oltre 30 anni di disabili e persone svantaggiate.

sinergia

Il progetto nasce da una sinergia tra alcune realtà del territorio dell’Alta Padovana tra cui l’Usl 6 Euganea (Centro “Rio Bo”) e l’Unità operativa complessa disabilità e non autosufficienza), il comune di Piazzola, l’associazione “Aiutismo” e appunto la coop “Il Graticolato”. Il Centro estivo, capace di ospitare a turno fino a 10 ragazzi, apre il 29 giugno ed è attivo fino al 31 luglio dalle 9 alle 12.30. L’obiettivo è offrire a ragazzi autistici del territorio un centro estivo costruito su misura. Per la loro particolarità, i ragazzi autistici faticano ad integrarsi all’interno di esperienze socializzanti rivolte e costruite ad hoc per ragazzi adolescenti a sviluppo tipico. Nell’età della scuola dell’obbligo, le offerte dei vari comuni sono molteplici, ma quando si esce dalle medie per le famiglie le difficoltà aumentano. I ragazzi spesso vivono il periodo estivo con angoscia perché le loro routine si interrompono bruscamente, lasciando molto tempo “vuoto”. E a maggior ragione quest’anno, dove l’emergenza sanitaria ha costretto tutti a rimanere a casa. Ecco appunto l’idea di un centro che li stimoli, divertendoli, in un contesto di verde invidiabile: un parco di 55.000 metri quadrati, ex vivaio Grimaldo, che la cooperativa Il Graticolato ha preso in affitto a Vaccarino.

boco di pianura

«È un bosco di pianura, in parte coltivato», spiega lo psicologo Fabrizio Bergamin, responsabile del Centro diurno, «che ospita anche le casette per le api e per gli uccelli. Ideale dunque per attività all’aperto. Il tema del centro è proprio la conoscenza del territorio e dal parco Grimaldo faremo uscite anche al parco di Villa Contarini. Ogni attività viene pensata e realizzata tenendo in considerazione caratteristiche, competenze e bisogni individuali. Con due obiettivi semplici ma fondamentali: divertirsi e fare relazione, di cui c’è estremo bisogno. Per i genitori è anche un servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro». «Sono orgoglioso», afferma il sindaco Valter Milani, «che Piazzola ospiti questo importante progetto di inclusione. È un tema sul quale l’amministrazione comunale è molto sensibile. Ringrazio gli enti promotori ed in particolare il Graticolato che gestirà il centro estivo». —

Paola Pilotto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova