Sacra Famiglia è il rione più silenzioso di Padova

È Sacra Famiglia la zona più silenziosa di Padova. È quanto risulta dal piano di gestione del rumore pubblicato dal Comune e realizzato dalla “Trt trasporti e territorio” di Milano. I principali produttori di disturbo per i padovani sono ovviamente strade, ferrovie e attività industriali. Ed è stato calcolato che 26 mila padovani vivono in zone critiche per rumorosità diurna e 43 mila per quella notturna.
La strategia anti-rumore ipotizzata dall’amministrazione prevede, oltre alla creazione di zone 30 all’ora nei quartieri, anche lo sviluppo del trasporto pubblico e delle piste ciclabili. Il piano però prevede anche la sostituzione con asfalto fonoassorbente per le strade a maggiore frequentazione. E l’installazione di barriere acustiche nelle situazioni più difficili, laddove ancora non ci sono nelle vicinanze dell’A4, della ferrovia, dell’A13, di corso Australia e corso Boston.
Un altro obiettivo è quello di creare e conservare delle “zone silenziose”. Quelle individuate a Padova sono: l’area della Cappella degli Scrovegni, in centro; il parco Brentelle a Chiesanuova, il parco del Basso Isonzo e il Parco Iris.
Il piano ha anche stilato una classifica delle strutture più critiche dal punto di vista del rumore. Tra quelle sanitarie ci sono l’ex ospedale Ai Colli, il policlinico universitario, il Sant’Antonio, lo Iov e la residenza Breda. Per quanto riguarda le scuole invece le più esposte alla rumorosità sono il liceo Selvatico, le elementari Volta, Petrarca, Oriani e Martiri della Vittoria, e infine l’asilo nido Lo Scricciolo. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova