Scalcerle, boom di sospesi. Iscrizioni aperte per i recuperi
Ma ieri non era soltanto il giorno della maturità. Continua nelle scuole la pubblicazione online e la successiva affissione dei risultati degli scrutini. La solita valanga di sospesi (che sono equivalenti ai rimandati a settembre di una volta), tanti bocciati, in modo particolare nelle classi prime dei tecnici e dei professionali, ma anche numerosi promossi, che si contano in numero maggiore nei licei, sia classici che scientifici.
Liceo Scientifico Curiel (preside Antonio Girardello, che andrà in pensione dal primo settembre). Due le stangate più pesanti: in Terza C (5 bocciati su 28) e in Quarta F (5 su 25). Quattro respinti su 21 anche in Seconda C e 3 bocciati per classe anche in Terza E, Terza F, Prima C e Quarta D. Nelle altri classi dell’istituto di via Durer, all’Arcella, invece, 1 o al massimo 2 per classe, ma ci sono anche casi in cui sono stati promossi tutti.
Istituto Professionale Statale Enrico Bernardi. La media delle bocciature è risultata del nove per cento. Più bassa degli anni passati. «Solo in una classe ci sono stati sette bocciati», dice il preside Luciano Arianna, «In altre classi, come ad esempio, nelle prime la media è stata di 3-4 respinti. I trattenuti nella classe dell’anno scolastico 2013- 2014 sono numerosi, ma niente a che fare con le bocciature a valanga che avvenivano alcuni anni fa».
Liceo Scientifico Rogazionisti con annessa scuola media. In tutto 4 bocciati su 80, in compenso tanti sospesi. «I docenti hanno effettuato le valutazioni finali con obiettività ed equilibrio», sottolinea il dirigente, padre Sebastiano De Boni, «In genere nelle nostre classi i ragazzi studiano con impegno perché sono ben motivati dai docenti».
Istituto Tecnico Pietro Scalcerle. Una marea di sospesi.
A tale proposito i “rimandati” devono presentarsi in segreteria entro sabato per iscriversi ai corsi di recupero organizzati dalla scuola.
(f.pad.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova