Sport contro il degrado All’Arcella palazzetto e nuova arcostruttura

Iniziati i lavori per rifare la piastra polivalente dei Rogazionisti Al via anche i cantieri in via Perosi e alla Nativitas
MALFITANO-AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PALESTRA ROGAZIONISTI
MALFITANO-AGENZIA BIANCHI-PADOVA - PALESTRA ROGAZIONISTI

ARCELLA. Lotta al degrado attraverso lo sport: c’è anche questo impegno nel programma per l’Arcella avviato dell’amministrazione. A portarlo avanti è l’assessore Diego Bonavina che ieri mattina ha dato il via ai cantieri di tre grossi interventi, due dei quali nel quartiere più popoloso della città: la ristrutturazione dell’arcostruttura ai Rogazionisti in via Minio, poi la sistemazione di quella della Nativitas in via Bronzetti e infine il nuovo palasport privato tra via Perosi e via Plebiscito.

rogazionisti a nuovo

Tensostruttura coibentata (così da ridurre dell’80% il costo del riscaldamento) più spogliatoi nuovi per la piastra dell’Arcella in cui circa 500 giovani praticano basket e pallavolo. Da ieri stop a partite e allenamenti per 4 mesi, il tempo di portare avanti un cantiere che costa 600 mila euro: 150 mila messi dal Comune, 200 mila dalla Fondazione Cariparo e 250 mila dalla congregazione dei Rogazionisti. «Si tratta di un posto centrale per l’Arcella, dove tantissimi ragazzi praticano lo sport», spiega Bonavina. «Una spesa che si giustifica proprio per la pubblica utilità di una struttura che è centro di socializzazione e integrazione. In più la convenzione con i Rogazionisti permetterà al Comune di utilizzare la tensostruttura nelle mattine per le attività di anziani e scuole».

cantiere alla nativitas

È partito ieri anche il cantiere della tensostruttura della Nativitas. Questa verrà non solo coibentata ma anche ampliata per portarla alle dimensioni regolamentari per i match di diverse discipline. I lavori sono stati assegnati alla Favaretti di Bagnoli, che ha in programma di coibentare sei strutture entro la fine dell’anno. Quella di via Bronzetti costerà 400 mila euro e dovrebbe essere sistemata in appena tre mesi: pronta quindi per la tarda primavera.

un palasport privato

All’Arcella poi arriverà un palasport privato, nell’area tra via Perosi e via del Plebiscito. Proprio ieri mattina sono iniziati i lavori di sistemazione del terreno. La nuova struttura sportiva prevede un campo polifunzionale 20 per 40 metri, in grado di ospitare partite ufficiali di pallavolo, basket, pallamano e calcio a cinque. I lavori proseguiranno per 8-10 mesi, quindi l’apertura sarà tra il prossimo autunno e inverno. Si tratta di un investimento della Domus Brenta, società della famiglia piazzolese Riello, molto apprezzato dall’assessore allo sport Diego Bonavina: «È la conferma che a Padova c’è una predisposizione importante all’attività sportiva, soprattutto nei quartieri e in particolare all’Arcella». La nuova struttura lavorerà a ciclo continuo: la mattina con terza età e scuole, il pomeriggio con gli allenamenti delle società sportive. E ci sarà anche un’attività di bar-ristorazione e uno shop complementare, probabilmente di articoli sportivi. —

Claudio Malfitano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova