Spunta anche Gambato

La cricca della logistica 9 / Assologistica Nordest: un altro «contenitore» in comune
ASSO-LOGISTICA A NORDEST In alto, una struttura di movimentazione delle merci; a sinistra, dall’alto e in senso orario, Renzo Sartori (ex direttore di Magazzini Generali), Floriano Pomaro che con lui è sbarcato a Parma, Eugenio De Vecchi di Interporto Venezia e Michele Gambato di ST Spa
ASSO-LOGISTICA A NORDEST In alto, una struttura di movimentazione delle merci; a sinistra, dall’alto e in senso orario, Renzo Sartori (ex direttore di Magazzini Generali), Floriano Pomaro che con lui è sbarcato a Parma, Eugenio De Vecchi di Interporto Venezia e Michele Gambato di ST Spa
PADOVA. Nel labirinto della logistica, c'era una volta il «sistema Zampieri». Poi è affiorata la coppia inossidabile: l'ingegnere e l'eminenza grigia. Ora spunta anche un terzo nome, altrettanto noto. Tutti insieme nell'Assologistica Nord Est.


ASSOCIAZIONE.
E' nata nel dicembre 2004 con alla presidenza
Renzo Sartori
, ex presidente ed ex direttore generale di Magazzini Generali. Il segretario generale è
Piergiorgio Cargasacchi
(consulente nella vicenda dei 26 milioni di colli della Bernardi che valeva 6 milioni di euro). Il responsabile scientifico è
Alceste Santuari
, 44 anni, docente dell'Università di Trento e firma del quotidiano on line ilsussidiario.net (di cui è presidente Graziano Debellini). 


STATUTO.
L'articolo 2 indica la sede «presso Magazzini Generali», ma può istituire «sedi secondarie in tutto il territorio italiano, dell'Unione Europea e di qualunque altro Stato». L'associazione indica la propria durata fino al 2030 e si dichiara «la prima articolazione territoriale di Assologistica, associazione di categoria nazionale». Sempre a norma di statuto è manifesta la volontà di «diventare irrinunciabili e credibili interlocutori del mondo politico e istituzionale a tutti i livelli». Ci sono i finanziamenti pubblici (e quelli dell'Unione europea) che meritano sempre l'attenzione di chi crede nella sussidiarietà. 


LINK.
Fra gli associati, compare il riferimento diretto con
Gian Michele Gambato
che è il «reggente» di Unindustria Rovigo, il presidente di Attiva Spa (ex Cosecon) in concordato fallimentare e il presidente di
Sistemi Territoriali
. Proprio la Spa che rientra nell'orbita della Regione compare nell'elenco di Assologistica; ma il nome di Gambato si replica anche con
Nord Est Logistica Srl
e
Veneto Logistica Srl
.


POMARO.
Spicca con cinque sigle nell'elenco degli associati. Pomaro è sinonimo di
TiEsse Srl, Logycop scarl, Multiservizi Srl, Eurocoop Scarl e Log System Scarl
(quest'ultima «braccio operativo» dal 2002 di Magazzini Generali). 


GLI ALTRI.
Ecco, in dettaglio, gli altri promotori della «sinergia» sull'asse Rovigo-Gorizia:
Sdag Gorizia Servizi Integrati Spa
con Bruno Podbersig;
Servizi Logistici Srl
con Paolo Zampieri;
Servizi Ferroviari e Logistici Srl
con Luciano Degli Alimari;
Consorzio Zai Quadrante Europa
con Giuseppe Signori;
Acp Kennedy
con Nicola Finesso;
MG Logistica Srl
con Federico Pertile;
Interporto di Venezia
con Eugenio De Vecchi;
Consorzio formazione logistica intermodale
con Tiziano Barone;
Gruppo Eurofer - Railway Service and Technology
con Giuseppe Fabbri;
Magazzini Generali
con Sartori;
Centro interscambio merci e servizi Spa
con Galdino Zanchetta;
Interporto Rovigo
con Giuseppe Fini. 


L'ULTIMA FRONTIERA.
E' a Parma. Nell'estate 2008, il «modello Magazzini» trasloca nel cuore della logistica formato industriale. Il 29 luglio - davanti al notaio Mario Rossi di Parma - viene costituita
Sincro, società consortile a responsabilità limitata
. Ha sede legale a Parma in via Po 136 A; ma dal 1 settembre 2009 si doterà di un ufficio amministrativo a Padova in Corso Stati Uniti 18/B. Il capitale sociale di Sincro (20 mila euro) è diviso così: 17.300 euro di quote detenute da
La Magica Srl di Parma
con sede in via Po 136 A; 1.200 alla
Primo Taddei, cooperativa
rossa di Parma con sede in via Colorno 63/A; 400 euro a
Tlt, società consortile di Milano
, via Paruta 6; 100
Consorzio nazionale operatori logistici
, società in cui è presente Pomaro con sede a Padova in Corso Stati Uniti 18/B; infine 1000 euro di quote per
Log System Scarl
sempre con sede in Corso Stati Uniti 18/B. Nel CdA siedono come presidente a tempo indeterminato
Renzo Sartori
; amministratore delegato
Gianpaolo Calanchi
, classe 1964, residente a Salsomaggiore (Parma) in via Bellaria 24/A; consiglieri
Ivano Bernazzoli
, nato nel 1964 e residente a Sala Baganza (Parma) in via Gruzza 16;
Arnaldo Rampini
, classe 1958, residente a Parma in strada Budellungo 133;
Daniela De Donato
, classe 1973, residente a Parma in via Puzzarini 2; e
Floriano Pomaro


BILANCIO.
Il 28 aprile scorso, alle ore 11 in via Colorno 63/a, si è tenuta l'assemblea generale di Sincro presieduta da Sartori. Alla presenza dei soci e dell'intero CdA viene approvato - all'unanimità - il bilancio 2009.  E' in utile per 22.004 euro. Con un costo della produzione che supera i 33,4 milioni. Sincro, nei conti del primo vero anno di attività, evidenzia 5,4 milioni di crediti nei confronti dei clienti. I debiti ammontano a 9,6 milioni di cui circa 6 sono indicati nei confronti delle imprese collegate al consorzio e altri 3,5 nei confronti dei fornitori. 


PARTITA DOPPIA.
Sincro è al servizio di
Number 1
, colosso concepito nel 1998 dalla Barilla. Parma è un vero e proprio hub della logistica con piattaforme in tutt'Italia, un portafoglio clienti di prima grandezza, l'enorme attività per autotrasporto e facchinaggio. Nel 2008, Number 1 (5 milioni di capitale sociale) fatturava 355 milioni di euro.  Sincro nel suo sito Internet mette «in vetrina» i marchi dei committenti (da Coca Cola a Despar, da Barilla a Plasmon, da Auchan a Conad). Ci sono anche
Marr
a Rimini e
Nord Est Farma
nel Veneto. Ma fra chi assicura commesse al consorzio di Parma spiccano Magazzini Generali (nel frattempo incorporata per fusione da Interporto) e Log System scarl. Tutto normale? (9 - continua)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova