Torna a Padova Anime Verdi 2025, il festival dei giardini aperti: cosa c’è da sapere
Sabato 17 e domenica 18 maggio saranno visitabili 46 meraviglie verdi disclocate tra le vie del centro storico. Tanti gli eventi collaterali. Ecco tutte le info utili

Torna Anime Verdi, il festival dei giardini aperti, che sabato 17 e domenica 18 maggio trasformerà Padova in un grande parco urbano all’insegna della bellezza e della partecipazione.
Il programma 2025 prevede l’apertura straordinaria di 46 giardini, molti dei quali inediti o abitualmente non accessibili al pubblico, dislocati tra le vie del centro storico di Padova. I giardini sono visitabili sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 19:00, anche in caso di maltempo.
«Anime Verdi è un’esperienza a cui teniamo profondamente: unisce natura, cultura e partecipazione, e valorizza il senso di comunità, la bellezza nascosta e la generosità dei cittadini» ha dichiarato Antonio Bressa, assessore al Verde, Parchi e Agricoltura. «La città si apre, si mostra e si racconta attraverso i suoi giardini: è un modo diverso e poetico di vivere Padova».
Anime Verdi è un festival intergenerazionale e di comunità: nasce dalla generosità dei proprietari e delle proprietarie dei giardini patavini e si alimenta dall’incontro con 200 giovani volontari e volontarie, veri custodi degli spazi durante il weekend, insieme agli studenti degli istituti scolastici padovani. Accanto a loro, associazioni, artisti e performer che hanno risposto alle call pubbliche lanciate nei mesi scorsi, proponendo attività, laboratori ed eventi nelle aree verdi pubbliche di Anime Verdi.
Oltre all’apertura dei giardini, Anime Verdi propone infatti anche quest’anno un ricco calendario di eventi collaterali: performance teatrali e musicali, laboratori botanici e artistici, attività per bambini, esplorazioni storiche, passeggiate filosofiche e momenti di convivialità diffusi tra gli spazi verdi. Un posto speciale nel programma lo occupa “Scuole in Giardino”, l’iniziativa che coinvolge gli studenti istituti padovani in attività formative e creative all’interno degli spazi verdi, rafforzando la dimensione educativa del Festival e promuovendo un dialogo tra generazioni attraverso la cura del paesaggio urbano.
Tra le novità dell’edizione 2025, la collaborazione con Canottieri Padova, che porta per la prima volta al Festival la navigazione in Dragonboat sul Piovego: un’occasione per riscoprire il fiume come parte viva del paesaggio cittadino. Da segnalare anche il legame con due importanti realtà dell’Università degli Studi di Padova: l’Orto Botanico, che ha ospitato nell’ambito di “Risvegli. La festa dei fiori” una visita guidata dedicata a uno dei giardini segreti del Festival, e il Museo della Natura e dell’Uomo che, negli stessi giorni di Anime Verdi, ospita la manifestazione “Affascinante Natura” e aderisce al Festival offrendo l’ingresso ridotto ai visitatori muniti del braccialetto ufficiale.
«È bellissimo vedere come la passione e la cura dei volontari incontrino la curiosità e l’entusiasmo di migliaia di visitatori – ha sottolineato Pietro Bean, consigliere delegato alle Politiche Giovanili – Anime Verdi è la dimostrazione concreta di come i giovani possano essere protagonisti attivi della vita culturale e civica della città».
«La gratitudine è il sentimento che meglio esprime la qualità delle relazioni che il Festival genera» ha commentato il curatore Stefano De Stefani, a cui fa eco la coordinatrice del festival Cassandra Baldini: «È grazie alla fiducia dei proprietari, all’impegno dei volontari, al supporto delle istituzioni e alla partecipazione del pubblico che Anime Verdi continua a crescere come esperienza collettiva di cura e bellezza. Invitiamo tutti a partecipare e a unirsi anche al momento conclusivo del Festival, domenica 18 maggio alle ore 19:15 in piazza delle Erbe: “Combo Suonda”, una grande improvvisazione ritmica collettiva condotta con il metodo Ritmo con Señas e animata da un ensemble di musicisti, seguita da “I Frutti del Festival”, una performance comunitaria di congedo per salutare insieme questa ottava edizione».
Infopoint, biglietti e accesso ai giardini
Per accedere ai giardini è necessario munirsi del braccialetto ufficiale, acquistabile online su www.animeverdi.it o presso l’Infopoint di piazza delle Erbe 52, aperto:
- dall’8 al 15 maggio dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 19:00;
- venerdì 16 maggio dalle 8:30 alle 19:00;
- nei giorni del Festival: sabato 17 maggio dalle 8:30 alle 19:00 e domenica 18 maggio dalle 8:30 alle 17:00.
Anime Verdi prevede l’ingresso ridotto per gli under 25 e gratuito per persone con disabilità e minori di 15 anni, che riceveranno braccialetti personalizzati e un “passaporto del Festival” dove collezionare i timbri dei giardini visitati per ricevere un gadget ecologico al raggiungimento di 20 tappe.
Tutti i dettagli, le mappe dei giardini, il programma completo e le modalità di prenotazione delle attività speciali sono disponibili sul sito ufficiale: www.animeverdi.it.
Anime Verdi è un progetto di Ufficio Progetto Giovani – Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova, Il Raggio Verde e Xena con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, CSV di Padova e Rovigo, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con Gruppo Giardino Storico Università degli Studi di Padova, Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, Società Amici del Giardinaggio Padova, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova, Nova Symphonia Patavina, C.O.S.E. IN COMUNA, Bettin Pianoforti, Cristofori Piano Festival, Canottieri Padova, Museo della Natura e dell’Uomo, Combo Suonda, Pratiche Filosofiche in Strada, RUPA, COSEP, con le scuole Liceo Classico Tito Livio, I.I.S. Leonardo Da Vinci, Collegio Dimesse, Istituto Maria Ausiliatrice e con il supporto dei media partner Il Mattino di Padova e Veneto Segreto.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova