Stireria da 25 mila capi al giorno

Tombolo, l’investimento della Logistic Net crea venticinque posti di lavoro
TOMBOLO. È a Tombolo la stireria del futuro: 10 mila metri quadri e 25 mila capi al giorno e la possibilità per 25 persone di un nuovo lavoro. La buona notizia arriva grazie all’investimento della Logistic Net: la ditta, di Bassano del Grappa (Vicenza), ha deciso un’espansione di 10 mila metri quadrati nell’Alta Padovana dedicati a stireria e controllo qualità. L’amministratore delegato, Matteo Vaccari, sottolinea che «da oggi siamo in grado di fornire tutto il pacchetto di servizi relativi al mondo del “fashion”, includendo anche le attività di controllo qualità, ricondizionamento, stiratura e imbustamento». La nuova location – attiva da inizio luglio – è dotata di impianti di produzione in grado di imbustare 3. 900 capi all’ora e di lavorare 25.000 capi al giorno. «Il tutto in un distretto strategico, quello del Padovano, che collega la Riviera del Brenta con la propria storia di produzione di capi e di calzature di alta gamma che consentono di mantenere alto il valore del “made in Italy” in tutto il mondo. L’operazione dovrebbe aumentare di circa un terzo il nostro fatturato, già in crescita a doppia cifra negli ultimi anni», aggiunge Vaccari, «con uno sviluppo che permetterà l’occupazione di altre 25 persone».


Come funzionerà il lavoro all’interno? «I capi vengono divisi per modello, taglia e colore prima di essere estratti dalle loro buste, stesi sugli appendini e controllati. Capita che da produzioni estere arrivino capi con difetti o con caratteristiche diverse rispetto al campionario, in questa fase vengono pertanto controllati, ricondizionati e divisi per fasce qualità», precisa l’ad. Quindi è il momento della stiratura, che avviene in un tunnel a quattro camere: un sistema di trasporto automatico conduce i vestiti attraverso getti di vapore e l’azione di pressione di alcuni rulli, e poi vengono stirati. Infine, si procede con la fase di imbustatura per la consegna finale al negozio o al privato in caso di ordini e-commerce. La realtà di Tombolo rappresenta una tappa importante nella crescita costante di Logistic Net, società acquisita da Bas Group Spa quattro anni fa. Oggi il gruppo è composto da cinque aziende – Bassanosped, Il Corriere, Ribosped, Bas Express e appunto Logistic Net – che coprono dal magazzinaggio al trasporto; in tutto ci lavorano 200 persone per un fatturato di circa 35 milioni di euro; in Logistic Net il 90% del personale è assunto a tempo indeterminato.
(s. b.)


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova