Teresianum, 70 anni di presenza in città
Festeggia settant’anni di presenza in città. L’istituto Teresianum, di corso Vittorio Emanuele II, è un centro educativo cattolico, gestito dalla Compagnia di Santa Teresa di Gesù, che offre alla...

Festeggia settant’anni di presenza in città. L’istituto Teresianum, di corso Vittorio Emanuele II, è un centro educativo cattolico, gestito dalla Compagnia di Santa Teresa di Gesù, che offre alla comunità padovana, sin dal 1947, una proposta educativa integrale di qualità. Il Teresianum è ospitato in un palazzo che risale al 1568. Eretto dalla famiglia dei dogi Priuli, che lo adibì a collegio universitario fino alla metà del Settecento, divenne poi proprietà della nobile famiglia Papadopoli Aldobrandini e, successivamente, del conte Dolfin Boldù.
Nell’anno 1950 venne inaugurata la scuola materna. Nel 1960 aprì la scuola elementare, con un rapido incremento della popolazione scolastica. Lo sguardo si proiettava verso la scuola media, insistentemente richiesta dai genitori degli alunni, che cominciò a funzionare nel 1972 e che nel 1976 ottenne il riconoscimento legale. L’istituto comprende oggi la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
L’orario a tempo pieno (7.15 -16.25), dal lunedì al venerdì, prevede la mensa con cucina interna e ampi spazi ricreativi immersi nel verde. sono la cornice di un’offerta formativa tra le più prestigiose della città.
La proposta curricolare prevede lo studio di due lingue straniere, inglese e spagnolo. E ancora pattinaggio, nuoto ed altre attività sportive.
Corsi di musica con strumento, lezioni di karate e la possibilità di sfruttare lo studio assistito, completano l’offerta extra-scolastica dell’istituto.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video