Torna Montalbano con Angelica e sfiora i 10 milioni di spettatori

ROMA. Straordinario risultato per «Il commissario Montalbano« trasmesso su Rai1 ieri che ha stravinto il prime time avendo ottenuto 9 milioni 630 mila spettatori e uno share del 34.19. L’episodio “Il sorriso di Angelica” si colloca al terzo posto nella classifica generale di Montalbano dopo “Gli arancini di Montalbano” che nel 2002 ottenne 9 milioni 892 mila e il 34.45 e “Gatto e cardellino” che sempre nel 2002 fu visto da 9 milioni 794 mila con il 32.84.
Montalbano, personaggio creato da Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, si conferma così uno degli appuntamenti di fiction più amati e attesi dagli spettatori italiani capace di cifre ormai impensabili per la tv generalista salvo qualche sporadico caso: il festival di Sanremo o la fiction stessa - “Il sorriso di Angelica” quest’anno viene subito dopo il “Volare” di Beppe Fiorello - persino prima di qualunque altra partita di calcio. «Non speravo in queste cifre, penso prima o poi ci sarà un momento in cui il pubblico comincia a stancarsi di Montalbano», dice il produttore Carlo Degli Esposti fino a ieri pronto a scommettere sì sul successo ma non a sfiorare i 10 milioni. «E ieri su Sky c’era anche una partita, Lazio-Juventus, posticipo di campionato, il prossimo lunedì no e forse andremo ancora meglio», aggiunge. Al di là dei record resta il fatto curioso e anche sorprendente che Il commissario Montalbano riesce ad avvicinarsi a 10 milioni di spettatori pur essendo una fiction sempre uguale a stessa, da quel 6 maggio 1999 del primo “Ladro di merendine” da 6 milioni 251 mila spettatori con il 24,45%: stessi scenari, storie, attori mentre il mondo della fiction (e non solo ovviamente) ha preso altre strade, molto più veloci, ed altri linguaggi. «Montalbano piace perchè è un classico, di quelli belli e quindi che non passa mai di moda», è la spiegazione del produttore.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova