Tornano i Navigli, chioschi fino a ottobre

Spritz sul Piovego con il beneplacito dell’università. In programma anche l’Oktoberfest al Geox e la festa della birra in Prato
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - DISSUASORI AI NAVIGLI AL PORTELLO
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - DISSUASORI AI NAVIGLI AL PORTELLO
Tornano i Navigli sul Piovego, che resteranno aperti in settembre e forse anche ottobre. E poi due nuove manifestazioni: il ritorno dell’Oktoberfest nell’area dell’ex foro boario di corso Australia e una festa della birra legata alla Hofbräu München in Prato della Valle. Sarà un autunno all’insegna della movida per Padova, che torna ad animarsi da con una serie di iniziative per attirare giovani e appassionati. Curiosamente tra i protagonisti del ritorno del “baracchini” su via Colombo c’è anche l’università: il Dipartimento di Psicologia ne ha chiesto la riapertura in occasione di un maxi-convengno in programma tra poche settimane.


Il ritorno dei Navigli.
Di certo c’è solo la data di apertura: il 28 agosto. Dovranno essere rimontati, dopo essere stati smontati a inizio agosto, i chioschetti dei Navigli in via Colombo. Saranno solo 5 più il chiosco
food,
cioè quelli che hanno aderito alla riapertura. Torna l’aperitivo in riva al Piovego dunque, anche in versione autunnale. Ma fino a quando? È qui che nasce il problema: gli organizzatori puntano a restare aperti fino alla notte di Halloween, il 31 ottobre.


Resta da capire se otterranno i permessi che però, fanno sapere da Palazzo Moroni, vengono concessi o negati dal Genio civile. La particolarità è che a richiedere l’autorizzazione sarà l’ateneo. E in particolare il dipartimento di Psicologia che sta organizzando, con a capo Sabrina Cipolletta, un maxi-convegno dal 29 agosto al 2 settembre: è l’Ehps, European Health Psychology Society. Per accogliere gli 800 ospiti i rappresentanti dell’ateneo hanno voluto fosse riaperto il Naviglio. Ma installare i chioschi di legno per una settimana non è sostenibile per i baristi, che chiedono di allungare il periodo di apertura. Da qui la
querelle
sulla data di chiusura, con l’assessore al commercio Antonio Bressa impegnato a mediare tra le richieste degli organizzatori e dell’ateneo con la disponibilità del Genio civile e l’ostilità di gran parte delle associazioni di categoria che vedono queste manifestazioni come una possibile concorrenza per baristi e ristoratori.


L’Oktoberfest.
Torna anche l’Oktoberfest di Federico Contin, dopo la “cacciata” per i disaccordi con la giunta Bitonci. Contin, che era candidato nella lista civica di Giordani, ha deciso di riproporre l’iniziativa che nel 2015 era stata ospitata nel parcheggio del Plebiscito. Quest’anno invece si trasferirà nel grande spazio dell’ex foro boario di corso Australia, accanto al Gran Teatro Geox, negli spazi delle serre. Già fissate le date: dal 13 al 23 settembre.


Festa della birra in Prato.
Ma l’Oktoberfest potrebbe non essere l’unico appuntamento con la bibita “bionda” in città. In fase di organizzazione c’è, per ottobre, un altro festival della birra da fare in Prato della Valle. Il marchio che farà da traino alla manifestazione sarà HB München, storica birra bavarese.


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova