Tra un anno Piazzola si convertirà al biogas

PIAZZOLA SUL BRENTA
Verrà realizzato in via Malspinoso, a Presina, il primo impianto di cogenerazione a biomasse. Il progetto ha ottenuto venerdì mattina tutte le autorizzazioni necessarie dei diversi enti, nella conferenza di servizi che si è svolta in municipio. Nei giorni precedenti il sindaco Renato Marcon aveva anche invitato i residenti a un incontro pubblico con i tecnici per illustrare il progetto e per raccogliere le eventuali osservazioni da sottoporre alla Conferenza dei servizi.
Tre, in sostanza, i timori sollevati da chi abita nelle vie Malspinoso e Marostegana: gli odori, i rumori e l’aumento del traffico. Tre questioni che, a detta dei progettisti, sono state affrontate in modo da arrecare i minori disagi possibili.
L’impianto, che avrà una potenza di 600 kilowatt equivalenti, verrà alimentato dalle deiezioni suine provenienti dagli allevamenti della ditta Magnabosco, nonché da insilati vegetali provenienti dai terreni in uso alla società agricola Emmequadro Energy srl.
«Gli impianti a biogas da digestione anaerobica – ha spiegato l’ingegner Filippo Cavallin, che assieme all’agronomo Simone Pierazzo, al geometra Fabio Malaman e ad Annamaria Ruggiero curano il progetto – nascono nel Nord Europa proprio per risolvere il problema igienico-sanitario e di odori nelle aree a vocazione zootecnica. Il refluo in uscita (digestato) è una biomassa stabilizzata, cioè con fattori di fermentazione e instabilità sostanzialmente annullati. Il sistema è alimentato per il 25% da liquami e per il 75% da insilati vegetali, tutti prodotti in loco, in un’area di circa 100 ettari. Gli stoccaggi saranno coperti ed ermetici, il processo dura circa 255 giorni. L’energia elettrica prodotta verrà immessa nella rete e sarà in grado di soddisfare un fabbisogno di circa 5 mila abitanti». Praticamente l’impianto sarebbe in grado di alimentare metà della popolazione comunale.
L’area destinata al progetto verrà inoltre valorizzata piantando alberi lungo tutto il perimetro; verrà anche sistemata la viabilità, con due interventi principali: il completo rifacimento dell’incrocio via Malspinoso-via Marostegana e la riasfaltatura di quest’ultima.
A breve il Comune procederà con l’autorizzazione finale dei lavori di costruzione, mentre l’impianto, secondo le previsioni più realistiche dei tecnici, sarà già pronto e funzionante per l’anno prossimo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova