Travolto dal carico di dieci tonnellate Grave un operaio

CAMPOSAMPIERO. Un operaio delle Fonderie Anselmi, G.F., 54 anni, di Camposampiero, è rimasto infortunato ieri alle 9: solo sulla postazione, stava sollevando col carroponte un carico di 10 tonnellate,...
BELLUCO-FOTOPIRAN-CAMPOSAMPIERO-FONDERIA ANSELMI
BELLUCO-FOTOPIRAN-CAMPOSAMPIERO-FONDERIA ANSELMI

CAMPOSAMPIERO. Un operaio delle Fonderie Anselmi, G.F., 54 anni, di Camposampiero, è rimasto infortunato ieri alle 9: solo sulla postazione, stava sollevando col carroponte un carico di 10 tonnellate, quando c’è stata una leggera oscillazione dello stesso carico che lo ha colpito al fianco destro. Un impatto molto violento che lo ha scaraventato a terra e fatto urlare per il dolore tanto che i colleghi sono subito corsi ad aiutarlo e hanno chiamato il 118. Il Suem ha inviato alla fonderia l’elisoccorso e un’ambulanza. Il ferito, che non ha perso conoscenza, è stato trasportato in volo all’ospedale di Padova, accolto con la riserva cautelare della prognosi e sottoposto agli accertamenti. Gli esami radiologici hanno evidenziato fratture al bacino e al femore; non sarebbe in pericolo di vita, ma ne avrà per parecchio ed è stato subito operato.

All’Anselmi, per i rilievi e la verifica delle condizioni di sicurezza, sono arrivati i carabinieri e gli ispettori dello Spisal. Dai primi accertamenti è risultato che l’infortunio potrebbe essere stato causato da un involontario errore di manovra. L’operario, che ha un’esperienza ventennale, potrebbe non aver controllato se la posizione del carroponte fosse centrata. Altra ipotesi, ovviamente il tutto è da confermare quando il ferito potrà essere sentito, è che potrebbe aver premuto inavvertitamente il pulsante di movimentazione.

Intanto la Fiom di Padova e la Fim di Padova e Rovigo «dichiarano che non sarà mai possibile allentare la guardia o abituarsi a situazioni del genere e che è prioritario costruire un’inversione di tendenza affinché non si dia mai per scontata la sicurezza sui luoghi di lavoro. Per questo, venerdì 22 giugno Fim Fiom Uilm di Padova incontreranno il Prefetto per fare il punto della situazione padovana e presentare la piattaforma regionale unitaria metalmeccanica.

Il senatore Udc Antonio De Poli, intervenendo sui due infortuni della giornata nel Veneto (l’altro grave a San Biagio di Callalta nella Marca) ricorda che «alla politica e al legislatore tocca il dovere di intervenire per prevenire questi episodi: servono risorse per intensificare i controlli che sono crollati del 34% in 5 anni». (g.a.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova