Un mese nei luoghi dei Piccoli maestri

Le celebrazioni per ricordare Luigi Meneghello: escursioni, cinema, teatro

MALO. Un mese di eventi, incontri, appuntamenti imperdibili per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione dei “Piccoli maestri”.

Capolavoro della letteratura resistenziale pubblicato nel marzo 1964, “I piccoli maestri” indaga la tensione etica, i personaggi, gli episodi dell’esperienza partigiana dello scrittore maladense «in chiave anti-retorica e anti-eroica. A cinquant’anni dalla pubblicazione e a sette dalla scomparsa di Meneghello, un percorso a tutto tondo vuole ritrovare l’opera dello scrittore. Dopo un primo incontro, sabato scorso, con un laboratorio teatrale, protagonista importante della rassegna sarà l’Altipiano di Asiago con tre eventi dedicati ai luoghi geografici della Resistenza. Si comincia domenica 8 giugno alle 8.30 con ritrovo a Campomulo (Gallio) per la partenza del terzo pellegrinaggio civile sui luoghi dei “Piccoli maestri”, curato da Istrevi, l’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (istrevi.didattica@istrevi.it).

Venerdì 20 giugno alle 20.45 nell’Aula consiliare San Bernardino di Malo lo storico Emilio Franzina terrà un incontro dal titolo “Soldati e partigiani: le guerre di Gigi”. A seguire verrà presentata per la prima volta l’ “Itinerario letterario Piccoli Maestri”, guida con cartine geografiche e passi dell’opera che vuole accompagnare il lettore in un percorso alla scoperta dei luoghi del libro.

Domenica 13 luglio alle 10 ritrovo a Malga Fossetta per un’escursione sul sentiero dei Piccoli Maestri.

Protagonista anche il cinema con una mini-rassegna intitolata “Cinema resistente” e dedicata ai film che hanno raccontato la Resistenza partigiana: giovedì 12 giugno verrà proiettato “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa; giovedì 19 giugno “Terre rosse” di Dennis Dellai; e giovedì 26 giugno “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti (sempre alle 20.45 nell’Aula consiliare San Bernardino di Malo).

Tra gli appuntamenti di teatri, martedì 24 giugno alle 20.45 nella sala polifunzionale di Marano Vicentino, Tre Punti porta in scena “Spensare. Esperimenti, fantasie, sgorbi”, tratto da “Le Carte-Anni Sessanta”, primo dei tre zibaldoni di Meneghello.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova