Una guida alle piste ciclabili e alle bellezze del territorio

Promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e il territorio padovano attraverso le piste ciclabili. Con questo scopo esce la nuova guida “Pedalando s’impara” (insieme al portale web “Cicloculturando.it”) grazie a Provincia e Università. L’iniziativa, nata dal progetto presentato a Uni-Impresa 2018 “Percorsi di cultura: conoscenza e valorizzazione del patrimonio della provincia di Padova”, è stata curata dal direttore del dipartimento dei Beni culturali del Bo, Jacopo Bonetto: «Abbiamo lavorato per far incontrare e incrociare la ricchezza culturale del territorio con le nuove tendenze di esplorazione dettate dalla bicicletta e dai percorsi ciclabili», spiega, «e non è un punto di arrivo, ma una tappa intermedia che ha ampi margini di progresso». «Le piste ciclabili hanno dimostrato di rappresentare un valore aggiunto per il turismo, la mobilità e la sostenibilità ambientale. Questi strumenti ci aiuteranno a diffondere, in senso più ampio, la cultura della bicicletta quale mezzo di svago che consente di imparare qualcosa di più delle bellezze che ci circondano», aggiunge il presidente della Provincia, Fabio Bui. La guida, acquistabile in libreria, è stata scritta da tre giovani ricercatrici universitarie: Chiara Andreatta, Giulia Salvo, Alice Vacilotto. Si articola attorno ai 15 percorsi percorribili che sono stati oggetto di ricognizione diretta e mappatura tramite strumenti gps. I tracciati hanno consentito così l’identificazione e la schedatura di 315 realtà di valore artistico e culturale tra siti archeologici, complessi religiosi e centri fortificati medievali, oasi naturalistiche, grandi dimore medievali e rinascimentali. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova