Venerdì la notte dei saldi I consigli per lo shopping

Quattrocento negozi aperti fino alle 23.30 e i bar allungano fino alle 2 Sconti per i bus e park gratuiti a Boschetti, Pontevigodarzere e Guizza
Di Simonetta Zanetti
ZANETTI - PRESENTAZIONE BLACK FRIDAY
ZANETTI - PRESENTAZIONE BLACK FRIDAY

Sostituire un “periodo nero” con un “ venerdì nero”, rovesciando la prospettiva. È questo l’obiettivo del Black Friday, in programma, appunto, venerdì. I commercianti ci contano: se l’anno scorso gli 80 mila visitatori che hanno sfidato la pioggia hanno creato un indotto di circa 2,4 milioni, quest’anno le premesse sono addirittura migliori: già 100 mila, infatti, le persone che hanno consultato il sito-vetrina (www.blackfridaypadova.it) su cui sono esposti gli articoli con ribassi fino all’80%.

L’appuntamento

Negli Stati Uniti, il Black Friday è il primo venerdì di shopping dopo il giorno del Ringraziamento che dà ufficialmente inizio alla stagione degli acquisti natalizi. In Italia era conosciuto inizialmente per le lunghe code notturne davanti ai negozi e relativi episodi di isteria, finché Patrizio Bertin, presidente Ascom, ha proposto la declinazione padovana sposata da Confesercenti, Appe, Borgo Altinate e Acc. L’appuntamento di venerdì è con tre ore di shopping (dalle 20.30 alle 23.30) per una serie di articoli e un numero limitato di capi. Quasi 400 (390, ma le adesioni crescono al ritmo di 5-6 al giorno) i punti vendita, divisi in sei categorie, che hanno aderito fino ad oggi, di cui una decina nei quartieri, tra Arcella e Guizza. Alle 19.30, in piazzetta Garzeria, un vidiwall scandirà il conto alla rovescia. «Il momento è particolarmente drammatico - spiegano Patrizio Bertin e Nicola Rossi (Confesercenti) - e il Black Friday ci permetterà di pagare tasse e fornitori, provando a far fronte alle innumerevoli scadenze di fine anno, ma anche di stare vicini ai clienti, visto che anche loro hanno pochi soldi. Padova ha bisogno di un’iniezione di fiducia, di eventi importanti, dobbiamo dimostrare di essere ricettivi».

Parcheggi e bus

Venerdì il biglietto da 75 minuti dei mezzi Aps sarà valido per tutta la sera, con corse del tram ogni 15 minuti. L’ultima partenza dal capolinea nord è alle 23.45; a mezzanotte e mezza dalla Guizza. «Non solo - spiega l’assessore al Commercio Eleonora Mosco - per l’occasione, la sosta nei parcheggi di piazzale Boschetti, e dei capolinea del tram a Pontevigodarzere e alla Guizza sarà completamente gratuita».

Bar, birra e spritz

Per l’occasione, i bar resteranno aperti fino alle 2. Non solo: gli oltre sessanta negozi di Borgo Altinate hanno ricevuto 12 bottiglie da 33 centilitri di Birra Altinate da regalare ai clienti che acquisteranno almeno 15 euro di merce. Ancora, alcuni baristi serviranno il Black spritz, in versione alcolica con mirtilli neri e analcolica con ribes, mentre da Ciokkolatte ci sarà il Babà Black Friday.

Il commercio elettronico

«La sfida di internet è fondamentale anche per i piccoli esercizi - spiega il direttore dell’Ascom Federico Barbierato - eventi come questo, in cui è possibile consultare una vetrina on line, dimostrano che i negozi devono imparare a sfruttare di più il commercio elettronico per aumentare la propria visibilità».

Black Friday Angels

Wendy Muraro, ovvero eustachiabonton, Bianca Ferro, cioè ladycipria e Silvia Bragagnolo, alias vestitiusciamo, sono le tre blogger che seguiranno le tappe di avvicinamento a venerdì, postando sul sito recensioni e consigli «come creare un outfit per spendere poco: per questo io ho preso il papillon di mio padre mentre il succo di mirtillo dello spritz fa bene anche alle vene varicose» scherza Wendy, mentre per ladycipria, venerdì bisognerà armarsi di «pazienza, scarpe comode e amiche, mappare i negozi che interessano e presentarsi una decina di minuti prima di fronte al negozio». Aggiunge vestitiusciamo «non bisogna cedere al richiamo dello sconto, ma interrogare il proprio armadio prima di scegliere cosa acquistare. Bastano pochi pezzi giusti da abbinare. Tra i must have, metterei poncho, trench maculato e cappotto chiaro, cipria o bianco».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova