Ztl a cerchi concentrici, via a novembre con 6 nuovi varchi

PADOVA. Un'area "off limits" 24 ore su 24 e la restante parte della Ztl che tornerà ai vecchi orari dalle 8 alle 20. Una rivoluzione che non scatterà però prima di novembre, perché servono importanti investimenti (700 mila euro) con la sostituzione completa delle telecamere (saranno in grado di leggere sia le auto in entrata che in uscita dalla Ztl) e l'installazione di 6 nuovi varchi a sorvegliare l'area rossa, o meglio l'area A, inaccessibile per tutto il giorno.
Il piano è stato presentato dal sindaco Sergio Giordani e dal vicesindaco Arturo Lorenzoni ai residenti e ai commercianti del centro, in un incontro in cui si sono registrate anche tensioni con la richiesta pressante di riaprire il park temporaneo alla Prandina.
L'area A, quella inaccessibile, sarà quella dei comparti delle Piazze, del Ghetto, del Duomo e delle Riviere. Per questo saranno installati sei nuovi varchi a tutti i possibili ingressi. Ecco queli saranno:
- In via Patriarcato all'ingresso su piazza Capitaniato (sarà possibile per chi non ha il pass svoltare su via Dondi dell'Orologio.
- In via Vandelli per impedire l'accesso a piazza Duomo (possibilità di svoltare in via Barbarigo)
- In via San Martino e Solferino per impedire l'accesso al Ghetto (possibilità di svoltare in via Barbarigo)
- In via Rialto (si potrà invece transitare su via XX Settembre che però sarà inserita nell'area B della Ztl)
- In riviera Tito Livio all'imbocco da via Gualcherie, davanti alla questura (posssibilità di svoltare in riviera Ruzzante)
- In via San Francesco all'ingresso di piazza Antenore (possibilità di svoltare in via Zabarella)
L'occasione della nuova Ztl sarà utilizzata anche per una revisione totale dei 60 mila permessi rilasciati finora. Si controllerà infatti che i titolari di pass siano ancora in possesso dei requisiti.
Lorenzoni: "Il centro sarà più vivibile". "Il tavolo tecnico che ha visto coinvolti l’amministrazione e le associazioni di categoria della città è arrivato a formulare la proposta per la nuova regolamentazione della Zona a Traffico Limitato. Attraverso il dialogo abbiamo cercato di arrivare a una soluzione che garantisca vivibilità e accessibilità per il bene di chi vive, lavora e frequenta il centro storico. Il piano che è stato elaborato distingue due aree distinte, con una maggiore apertura della zona esterna all’area delle Piazze - ha spiegato il vicesindaco Arturo Lorenzoni - La nuova disciplina prevede sei nuovi varchi, per garantire un’effettiva tutela della zona chiamata A, dove gli accessi saranno controllati 24 ore su 24, mentre nella zona chiamata B l’orario sarà dalle 8 alle 20 nei dal lunedì al sabato e dalle 14 alle 20 nei festivi. Saranno sostituite anche le telecamere dei varchi esistenti, per rendere possibili i controlli in uscita e dare flessibilità al controllo".
"La nuova disciplina rende il centro più vivibile, evitando congestioni e sosta irregolare, a vantaggio di negozi e pubblici esercizi, residenti, turisti. La regolamentazione della Ztl, che sarà effettiva da fine anno per consentire l’investimento tecnologico sui varchi, di rilevante impegno economico, si inserisce in un quadro che comprende anche altre iniziative, per rendere sempre più facile arrivare a Padova, con il potenziamento del trasporto pubblico di giorno e di notte con il Night Bus, un’iniziativa innovativa unica nel suo genere, la riduzione del costo dei parcheggi scambiatori, con gli investimenti per la ciclabilità diffusa", conclude Lorenzoni.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova