Il fascino misterioso delle voci bulgare

Il coro Le Mystère des Voix Bulgares protagonista il 20 dicembre di un concerto alla Fenice con canti popolari e festosi
VENEZIA. Le Mystère des Voix Bulgares sarà protagonista di un prestigioso concerto prenatalizio, il 20 dicembre alle 20 al Teatro La Fenice di Venezia. Lo storico coro femminile, che da sempre è impegnato nella riproposizione dell’originale tradizione popolare bulgara, è famoso tra il pubblico anche per le sue collaborazioni con Elio e le Storie Tese e Bobby McFerrin.


Il gruppo vocale bulgaro, che continua a sorprendere ed emozionare i pubblici di tutto il mondo, si esibirà anche nel più importante teatro veneziano, grazie all’appuntamento organizzato da Veneto Jazz in collaborazione con La Fenice. Il coro è composto da 24 cantanti provenienti dalle regioni rurali della Bulgaria. La loro abilità sta nel combinare canzoni popolari bulgare con armonie composte da accordi dissonanti che normalmente sono utilizzati nel jazz o nella musica colta in generale ma in ambito strumentale. È assai raro ascoltare dei cori che cantano le note di accordi con tensioni, come le none e le settime. Se questo non bastasse, Le Mystère usa anche degli intervalli che non esistono nella notazione occidentale, cioè di quarto di tono. Si tratta di caratteristiche che possono destabilizzare l’orecchio dell’ascoltatore occidentale, abituato a sentire le tessiture melodiche dei cantanti di musica moderna e lirica. Il fascino delle voci bulgare poi è completato dai timbri unici delle sue cantanti che hanno voci non impostate che salendo verse le note più acute assumono una sonorità simile a un grido potente, ricco di armonici. Le loro interpretazioni vocali poi non sono particolari solo sotto l’aspetto armonico ma anche dal punto di vista dei ritmi spesso dispari.


Il repertorio di base è costituito dalle canzoni popolari tradizionali, gran parte delle quali però sono state adattate da importanti compositori per la specifica polifonia del coro. Le coriste proporranno un programma composto da canzoni dei popoli balcanici, dedicate ai rituali del matrimonio, del Natale, di Pasqua e di altri eventi festosi. Le cantanti poi si esibiscono indossando i colorati costumi tipici della tradizione contadina del loro paese.


Il coro ha tenuto migliaia di concerti, partecipando a festival musicali in tutto il mondo ed esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto internazionali. Ha inciso musica di famosi compositori e diverse colonne sonore. Nel 2009 ha preso parte alla premiazione dei Grammy Awards assieme a Bobby McFerrin e in molti ricordano in Italia la collaborazione con Elio e le storie tese per il brano “Pippero”.


Le Mystère des Voix Bulgares è stato apprezzato da giganti come George Harrison, Paul Simon e Linda Ronstadt. Il coro è stato fondato nel 1952 come parte del complesso di canti folkloristici di Radio Bulgaria. Dal 1987 Marcel Cellier, produttore musicale svizzero, chiama il coro Le Mystère des Voix Bulgares. Il primo album intitolato semplicemente “Le Mystère des Voix Bulgares” è diventato in poco tempo un best seller. Il secondo disco, uscito nel 1987, nel 1990 è stato premiato con un Grammy Award. Il Coro è nominato una seconda volta per il Grammy Award nel 1994 per l’album “Le Mystere Des Voix Bulgares: Ritual”.


Biglietti: 50 euro più diritti di prevendita, 43 euro più diritti, 38 euro più diritti, 30 euro più diritti e 25 euro più diritti. Riduzioni per i residenti della città metropolitana di Venezia, studenti, anziani ed abbonati. Prevendite: ticketone.it e teatrolafenice.it e in tutti i punti vendita Venezia Unica e call center Hellovenezia (041.2424).


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova