L’ironia de “Il bagno” con le Sandrelli al Sociale e al Verdi

PADOVA. Un cast tutto al femminile, dove spiccano Stefania e Amanda Sandrelli, madre e figlia nella vita e ora per la prima volta insieme sul palcoscenico, una storia di amicizia, si incontrano nello spettacolo "Il bagno", che va in scena martedì sera, alle 21, al Teatro Sociale di Cittadella, e da mercoledì al Teatro Verdi di Padova, con repliche alle 20.45 fino al 25 febbraio per chiudere domenica 26 con lo spettacolo pomeridiano alle 16.
La drammaturgia di Astrid Veillon ha conquistato prima il regista spagnolo Gabriel Olivares, uno dei più interessanti del momento, e poi le attrici che hanno scelto di interpretare le protagoniste di questa pièce. Oltre alle Sandrelli in questo bagno entreranno Claudia Ferri, Serena Iansiti e Ramona Fiorini. Un po' "Sex and the city" e un po' "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" la commedia porta in scena molte frustrazioni, paure e sogni delle donne di oggi. Il bagno, scelto non solo come cornice, è un gioco di seduzione, una metafora di vita, un nascondiglio, un lavoro di introspezione e soprattutto un trattato sull'uomo. Il bagno è lo spazio dove ci si può sfogare da soli o insieme, dove ci si può isolare per pochi minuti, dove si può urlare in silenzio o piangere.

È considerato da tutti uno spazio personale e liberatorio. Stasera, e nei prossimi giorni, sul palcoscenico il cast porta la storia di queste cinque donne che si ritrovano per il 40esimo compleanno di Lu. Per l'occasione viene organizzata una festa dalle sue tre migliori amiche: Titti, Maria Sole (interpretata da Amanda Sandrelli) e Angela. A spiazzare tutte con una sorpresa è l'arrivo della madre di Lu, Carmen (ovvero Stefania Sandrelli), che si intrufola in casa, mentre le giovani donne, rinchiuse in un bagno, parlano della loro amicizia e le loro vite piene di segreti. Carmen è siciliana, è una donna borghese che ama stare al centro dell'attenzione, un po' frustrata e annoiata dalla vita. Tra una che si trucca e l'altra che si sistema i capelli escono battute, segreti e scheletri che ognuna teneva nel proprio armadio, che vengono fuori come se quello fosse il momento giusto per liberarsene. La commedia, che porta molto dell'umorismo spagnolo, promette risate per più di due ore. I biglietti per lo spettacolo di stasera a Cittadella vanno dai 25 per l'intero ai 22 euro per il ridotto, al Verdi da 29 (platea) a 8 euro (galleria). Giovedì 23 alle 17, al Teatro Verdi, il cast incontra il pubblico.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova