Marostica Summer Festival con Stadio, Al Bano e Bocelli

MAROSTICA. Non ci sarà solo Andrea Bocelli con il suo concerto, annunciato a febbraio, a illuminare il palco del Marostica Summer Festival ma anche gli Stadio freschi della vittoria al Festival di...

MAROSTICA. Non ci sarà solo Andrea Bocelli con il suo concerto, annunciato a febbraio, a illuminare il palco del Marostica Summer Festival ma anche gli Stadio freschi della vittoria al Festival di Sanremo e Al Bano che l’anno scorso ha spopolato con la sua reunion con l’ex moglie e partner musicale Romina Power. Ieri l’organizzazione (Due Punti Eventi, Comune di Marostica, Pro Marostica e Confcommercio) ha comunicato il programma quasi completo della manifestazione, lasciandosi la possibilità di annunciare più avanti ancora due appuntamenti.

Il festival si terrà dall’8 al 24 luglio con una coda il 14 settembre con Andrea Bocelli. Le prevendite stanno già riscuotendo successo e stanno valicando i confini veneti. I biglietti (da 60 a 240 euro) sono disponibili online (ticketone.it e vivaticket.it) e presso i punti vendita tradizionali.

Gli Stadio, invece, faranno tappa a Marostica il 14 luglio con il tour italiano che consacrerà 35 anni di carriera. La band ha cominciato la sua carriera prendendo parte alle registrazioni di alcuni dei più importanti dischi di Lucio Dalla nella seconda metà degli anni Settanta per essere consacrata dal “Banana Republic Tour” negli stadi in cui protagonista era il cantautore bolognese in coppia con Francesco De Gregori. Di quell’epoca gloriosa nella band sono rimasti solo Gaetano Curreri (compositore, cantante e pianista) e Giovanni Pezzoli (batteria), mentre completano la formazione Roberto Drovandi (basso) e Andrea Fornili (chitarra). Gli Stadio dal vivo eseguiranno “Un giorno mi dirai”, canzone vincitrice di Sanremo, accanto ad altri brani dell’ultimo album “Miss Nostalgia” e ai più grandi successi della loro carriera. Non mancherà un doveroso omaggio a Lucio Dalla e alcune canzoni che Curreri ha scritto insieme a Vasco Rossi.

Al Bano, invece, si esibirà il 18 luglio, con il suo vasto repertorio che ha fatto cantare generazioni di appassionati. L’artista famoso per la sua voce dai toni tenorili e per essere sempre stato portavoce della canzone melodica italiana, ha conosciuto soprattutto due grandi stagioni di successo: gli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ancora oggi le sue canzoni più famose sono quelle di quei due decenni.

Marostica, inoltre, offrirà spazio anche alla comicità: il 13 luglio, con “Zelig Vs. Colorado” con Leonardo Manera, Rocco il Gigolò, Andrea Di Marco & Band, Pino e gli Anticorpi ed Andrea Pucci. Il mito di Michael Jackson, invece, rivivrà nel tributo di Sergio Cortès, il 9 luglio mentre per gli amanti del Deejay Time l’appuntamento sarà il 22 luglio con i dj Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso.

Michele Bugliari

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova