Morto De Paula, poeta della chitarra

Brasiliano, aveva vissuto in Italia. Il figlio: «La sua musica è viva»
irio de paula
irio de paula

È morto Irio De Paula, poeta della chitarra brasiliana che per decenni ha vissuto in Italia. Aveva 78 anni. La notizia è stata data dal figlio Robertinho con un messaggio su Facebook: «Amici, con il cuore a pezzi, vi comunico la morte di mio padre Irio De Paula. Sono distrutto, non so cosa dire. Vi ringrazio tanto per l’amore che gli avete dato. La sua musica è viva e non ci lascerà mai». E rivolgendosi al padre: «Sei andato via dormendo senza sofferenza ed è quello che volevi. Avevi detto che un giorno ti sarebbe piaciuto andare a suonare in cielo con il tuo compagno Afonso Vieira e con il tuo amico Tiao Machado e si è compiuto il tuo volere».

Il grande chitarrista era tornato da qualche anno a Rio de Janeiro, sua città natale, dopo aver vissuto a Roma per decenni, a partire dagli anni ’70. Irio Nepomuceno De Paula, era stato molto apprezzato sin da giovane, arrivando a collaborare con alcuni dei più grandi della musica brasiliana, come Chico Buarque de Hollanda, Sergio Mendes, Elza Soares, Baden Powell, Eumir Deodato ed Astrud Gilberto. Inoltre, aveva registrato con alcuni dei più importanti nomi del jazz, tra cui Chet Baker, Tal Farlow, Archie Shepp e Gato Barbieri. De Paula ebbe la possibilità di conoscere e di suonare con Baden Powell, il chitarrista che ha fatto partire a metà anni ’50 la rivoluzione della chitarra brasiliana, inserendo nella bossa nova tecniche del flamenco per usare la sei corde non solo come strumento d’accompagnamento ma anche solista. Aveva dimostrato di essere un abile interprete del jazz con la chitarra semiacustica ma fu con le corde in nylon e il repertorio brasiliano che dimostrò di essere un musicista straordinario. Arrivò in Italia negli anni ’70 al seguito della cantante Elza Soares, insieme al percussionista Mandrake e al batterista Afonso Vieira. Al Festival Jazz di Pescara aprì il concerto di Ella Fitzgerald. Negli ultimi anni aveva collaborato con Fabrizio Bosso, Gianni Basso e Phil Woods. (mi.bu.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova