Sognando la Luna 50 anni dopo incontri, video, concerti e teatro
padova. “Destinazione lune”, la rassegna organizzata dall’Istituto nazionale di astrofisica per i 50 anni della missione che portò per la prima volta l’uomo sulla Luna, entrerà nel vivo con una serie di appuntamenti che animeranno Padova e Asiago dal 16 al 20 luglio. Martedì 16 dalle 19.30 alla Specola, aspettando l’eclissi parziale di Luna, ci sarà l’apericena “Fly Me To The Moon”, alle 20.30 dopo l’introduzione del direttore dell’Inaf Roberto Ragazzoni sarà proiettato uno spezzone di “Apollo11”. Alle 21, sarà inaugurata la mostra “Le lune di Padova”. Alle 21.30 in Piazza d’Armi del Castello Carrarese ci sarà la visione in streaming dell’eclissi di Luna, ripresa dalla sommità della Specola. Le iniziative saranno a ingresso libero tranne la visione dell’eclissi dalla torre, biglietti: 8 euro. Giovedì 18 alle 17.30 nell’aula Magna di Palazzo Bo, si terrà la tavola rotonda sul tema: “Raccontare gli ultimi 50 anni dall’esplorazione spaziale per scrivere i prossimi 50” con l’astronauta Maurizio Cheli e la professoressa Monica Lazzarin. Inoltre, sarà proiettato in anteprima il documentario della Rai “1969: niente più come prima”. Per informazioni e prenotazioni: edu.inaf.it. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà protagonista, venerdì 19 alle 21.15 al Castello Carrarese (in caso di maltempo all’Auditorium Pollini), con “The Planets - Suite per orchestra op. 32” di Gustav Holst. Il concerto, inserito anche nella rassegna “Estate Carrarese” del Comune di Padova, rappresenterà la prima esecuzione integrale italiana della versione per orchestra da camera di G. Morton della suite di Holst. L’esecuzione sarà accompagnata da una proiezione a cura di “Big Rock - Institute of Magic Technologies” di alcune immagini del sistema solare. Biglietti: da 5 a 15 euro, informazioni e prevendite: www.opvorchestra.it. “2069: oltre la Luna (Apollo 500)” sarà il titolo dello spettacolo teatrale di sabato 20 alle 21.30 al Castello Carrarese. A 50 anni dai primi passi dell’uomo sulla Luna, Teatro Boxer metterà in scena in prima assoluta una storia dedicata alla continuazione della conquista dello spazio. Con le parole di grandi narratori come Asimov e Lem, gli attori daranno vita a un affascinante racconto teatrale di fantascienza. Biglietti: 10 euro, informazioni e prevendite: 346-2279789 e boxer.teatro@gmail.com. Sabato 20 dalle 17, ci sarà “La notte della Luna ad Asiago” con visite guidate all’Osservatorio del Pennar. Il programma è stato illustrato, ieri a Venezia, da Roberto Ragazzoni di Inaf, Giovanni De Luca e Giovanni Stefani della Rai, Ditelmo Piovani dell’Università di Padova, Andrea Pennacchi di Boxer e Alberto Castelli dell’Orchestra di Padova e del Veneto. —
Michele Bugliari
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova