Storie d'armi e di sparvieri a San Martino
Palio e corteo storico al Castello, poi feste dei bigoli, dello schizzotto e del solstizio

RITORNO AL MEDIOEVO Oggi al Castello di San Martino a Cervarese Santa Croce si tiene il Palio dello Sparviero In basso la trebbiatura
Il meteo promette una domenica senza sorprese e quindi una giornata ideale da passare fuori casa. Al castello di
San Martino di Cervarese Santa Croce
oggi si conclude la XVII edizione del Palio dello Sparviero, dove le cronache carraresi si mescoleranno a giocolieri, teatranti e storie d'armi. La giornata inizia presto, alle 10.30 con l'apertura delle taverne che offrono carne e vino, gli accampamenti, pronti a dare il via ai duelli e l'antica fiera medievale, che accompagnerà i visitatori per tutta la giornata assieme ai Bellatores Federiciani presenti con le loro dimostrazioni militari alla torre del castello. Il programma prosegue fino alle 18, quando partirà il corteo storico con Nicolò d'Este e Madonna Zigliola da Carrara Francesco III da Carrara e Alda de Gonzaga, seguito dal Palio ed il torneo cavalleresco alle 19. La manifestazione si chiude con il banchetto di corte ed uno spettacolo con trampolieri e giochi di fuoco curato dalle Voci dal Medioevo di Trambaque. La cucina ed i piatti che arrivano dalla tradizione contadina continuano a tener banco. Parte la prima
Festa dello Schizzotto a Santa Margherita d'Adige
, che si terrà fino al 21 giugno nella zona artigianale. La Pro loco e numerose associazioni del posto propongono uno stand gastronomico particolarmente ricco dove il piatto forte è lo «schizzotto», una sorta di pane-focaccia tipico della tradizione veneta, che viene proposto in tutte le sue varianti e salse. Per l'occasione ci sarà anche una gara di panettieri, musica, animazione con un laboratorio «scuola del pane» per i bambini. Inoltre, alle 10 di questa mattina, partirà il primo raduno Motospritz. Volge al termine la 15esima
Festa dei bigoli, schissotto e vin sciaveto di Lozzo Atestino
. Giornata clou anche per la
Festa dea trebiatura a Campodoro
, che comunque continua con il programma fino al 21 giugno. Tra gli appuntamenti di oggi la sfilata dei trattori vecchi e nuovi alle 9, la rievocazione dei vecchi mestieri con la sfilata di trattori d'epoca e Vespa alle 17.30 e la trebbiatura del grano con vaporiera Hoffer-Schrantz del 1902. La domenica di Campodoro si chiude con una serata dai toni più glamour. Alle 21.30 va in scena il gran galà della moda con le performance della Creative Life Style e la selezione del concorso di bellezza New Model Today con 18 ragazze in gara. Oggi pomeriggio in
piazza Perlasca a Teolo
viene organizzata la Festa del bambino con giochi ed intrattenimenti. A
Villanova di Camposampiero
continua la rassegna estiva in piazza mercato, che fino al 24 giugno intrattiene il pubblico con ballo liscio, ballo latino americano e tango argentino. Si chiude questa sera la
Festa del solstizio d'estate organizzata a Villa Ca' Pesaro ad Este
che propone giochi, laboratori per bambini e musica. Per chi ama provare qualcosa di nuovo c'è la
festa della rana a Santa Croce Bigolina di Cittadella
con stand ed intrattenimenti lungo il Brenta, mentre a
Bastia di Rovolon
la tradizionale Festa dello sport si lega a quella del pesce. Si chiama «Sulle orme del Santo» domenica 19 giugno 2011», il percorso a cavallo da Camposampiero a Padova organizzato dall'associazione Sentieri e Cavalli. Tutta la giornata è dedicata alla passeggiata a cavallo attraverso un suggestivo tratto nelle campagne dell'alta padovana. La partenza è alle 9 circa da Camposampiero e arrivo in serata in Prato della Valle (info 3454838980). Numerose sono le feste legate alla tradizione religiosa. A
Concadalbero di Correzzola
si ricorda Sant'Antonio, ad
Agna
San Giovanni Battista e a
Cadoneghe
torna la sagra di San Bonaventura.
Cinto Euganeo
e
Montegrotto
ricordano con musica e stand gastronomico San Pietro. Erika Bollettin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video