“The midnight gospel” l’avventura animata sfrontata e sboccata dedicata agli adulti

Dal creatore di “Adventure time” 8 episodi su Netflix Lo “spacecaster” Clancy fra vita, morte, droghe e sesso 



Una serie animata arriva su Netflix, da lunedì 20 aprile. Per bambini? Assolutamente no, è una serie per adulti, con parolacce, scene splatter e allusioni esplicite, il tutto remixato in chiave psichedelica. Forte, divertente, coinvolgente, è stata inserita fra le dieci serie animate mondiali per adulti da non perdere.

Anche perché, dietro a “The midnight gospel”, ci sono due geni del settore, Pendleton Ward e Duncan Trussell. Il primo regista, animatore, produttore televisivo, musicista e sceneggiatore è famoso per aver creato la celebre serie tv d'animazione Adventure Time (per bambini) nella quale Finn e Jake, un uomo e un cane, dopo gli eventi apocalittici della “Guerra dei Funghi”, cercano di proteggere gli abitanti della "Terra di Ooo" da nemici provenienti da varie dimensioni. Adesso lavora per Cartoon Network Studios e Frederator Studios.

Trussel Duncan è un comico, scrittore e attore, ha scritto ed è apparso in due stagioni di Stupidface di Fuel TV, Showtime La La Land, Pretend Time di Nick Swardson di Comedy Central e in entrambe le stagioni di Funny or Die Presents del colosso Hbo (Il trono di spade).



Ma cos’è The midnight gospel? È una storia pazza e divertente insieme.

Visitando mondi più o meno assurdi e pericolosi all’interno del suo simulatore multiverso – alquanto simile a una vagina – Clancy, un bizzarro viaggiatore spazio-dimensionale indaga questioni fondamentali sulla vita, la morte e tutto ciò che sta nel mezzo.

L'animazione, curata da Titmouse (la stessa di un altro successo animato di Netflix, Big Mouth) fa il resto: è talmente pop e psichedelica da coinvolgere lo spettatore in un viaggio allucinato insieme a Clancy, il protagonista, buffo e sboccato personaggio che vive le sue strane avventure spostarsi all'interno di un grande “multiverso”.

Tra i vari mondi esplorati da Clancy, si alternano vari scenari, in cui il protagonista incontra persone diverse, che intervista con l'obiettivo di raccogliere tali dichiarazioni nel suo mondo e tentare così la strada del successo. Il tutto in chiave politicamente scorretta e, a volte, con scene truculente e splatter e una buona dose di black humor. Ecco perché la serie è dedicata soprattutto agli adulti.

Verranno messi in scena una serie infinita di temi come la morte, la sessualità, il senso della vita, e probabilmente l'utilizzo di droghe, peraltro con colori sono molto sgargianti che colpiscono lo spettatore in maniera piuttosto irruenta.

Ad accrescere l’effetto satirico generale il fatto che Clancy, lungi dal possedere un “cuore sincero ed innocente” come quello del protagonista di “Adventure Time”, Finn – energico ragazzo dalla forte moralità – utilizza le proprie esperienza in giro per il “multiverso” allo scopo di fare fortuna sul web come un influencer qualsiasi.



La serie – la cui prima stagione sarà composta da 8 episodi di 30 minuti l’uno – esordirà su Netflix il prossimo 20 aprile. L’abbonamento base a Netflix costa 7,99 euro al mese, da qualche tempo la piattaforma non offre più un periodo di prova gratuito. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova