Topolino all’Accademia Avventura Disney a Venezia

VENEZIA. Topolino sbarca alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Il celebre personaggio Disney è il protagonista di “Topolino e il dono dell’Accademia”, avventura ispirata alla mostra in corso, che uscirà il 28 febbraio. La storia è scritta da Alessandro Sisti e illustrata dal veneziano Giorgio Cavazzano e racconta come 200 anni fa le Gallerie dell’Accademia siano nate grazie all’amicizia e alla collaborazione di tre personaggi davvero unici: il conte Leopoldo Cicognara, il pittore Francesco Hayez e lo scultore Antonio Canova, protagonisti della mostra in corso alle Galleria. Si ritroveranno tutti in compagnia di Pippo, Topolino e Minni che per l’occasione vestono i panni di personaggi del 1800, periodo in cui è ambientata la vicenda.
Proprio il maestro Giorgio Cavazzano sarà il protagonista di due laboratori per scoprire, insieme agli artisti della redazione di Topolino, tante curiosità legate alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e ai personaggi storici che le hanno fondate 200 anni fa.
La storia “Topolino e il dono dell’Accademia” segna un nuovo capitolo della collaborazione tra le Gallerie dell’Accademia di Venezia e il settimanale, dopo la storia a fumetti “Zio Paperone e i libri segreti di Paperus Picuzio”, pubblicata ad aprile 2016 in occasione della mostra “Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia”.
I laboratori in collaborazione con Topolino “L’arte a fumetti” aprono quindi il programma di eventi collaterali collegato alla mostra “Canova, Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia”.
Si comincia il 3 marzo dalle 14.30 alle 17 con Giorgio Cavazzano per proseguire il 4 dalle 10.30 alle 13 con Valerio Held. L’iniziativa a ingresso gratuito è aperta anche ai genitori (massimo 25 partecipanti per gruppo, età consigliata 8-12 anni).
Tra gli eventi collaterali alla mostra “Canova, Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia”, inoltre, l’8 marzo alle 17.30 “La Sala del Capitolo: progetto di ricostruzione virtuale”, interviene Giulio Manieri Elia, conservatore; incontro e visita guidata speciale in mostra. Il 14 marzo alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1) a Bologna, presentazione della mostra “Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia” con Paola Marini, Fernando Mazzocca e Roberto De Feo, curatori della mostra. Ancora, il 15 alle 17.30, di nuovo alle Gallerie dell’Accademia, “L’ultima notte di Antonio Canova” con lo scrittore Gabriele Dadati e Roberto De Feo, curatore della mostra; incontro e visita speciale in mostra. Infine, il 22 alle 17.30, sempre a Venezia “Giuseppe Borsato: un protagonista del neoclassico veneziano” con Roberto De Feo; incontro e visita speciale in mostra.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova