Aiuti a Gaza, come sono fatti i pacchi italiani destinati alla popolazione

"Questo che e' un carico aero-lanciabile che la difesa sta utilizzando per l'operazione umanitario presso la Striscia di Gaza. Al di sopra di esso, viene istallato un paracadute del tipo G12, la cui superficie arriva a 330 m^2, la sua velocita' di discesa varia tra i sei e i 10 m/s. Verso il basso, vediamo nil telo a ragno e il telo a croce atto a contenere il materiale di prima necessita' che stiamo fornendo alla popolazione della Striscia di Gaza. Al di sotto c'e' un materiale ammortizzante, che e' studiato appositamente per preservare al massimo il cibo dall'impatto. Al di sotto ancora c'e' una tavola di scorrimento, che permette di convogliare il carico nei pressi dell'aereo e quindi garantire una fuoriuscita corretta verso la zona lancio. Il carico puo' arrivare a pesate 100 kg", ha dichiarato il tenente Alessandro Vecchi

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova