'Ansia in matematica',Trieste tra prime università a studiarla

(ANSA) - TRIESTE, 05 SET - L'Università di Trieste è tra i primi tre atenei al mondo per ricerche su un particolare tema della psicologia dello sviluppo, l'ansia nell'approccio alla matematica. Lo riporta un articolo pubblicato sulla rivista specialistica 'Frontiers in Psychology', curato da H. Ugras, che stila il ranking tra i laboratori accademici che si occupano di questo trend di ricerca. In un mondo sempre più "matematicizzato" e fondato sul progresso tecnologico, la competenza matematica ha un ruolo per il successo degli studenti ed è una risorsa per opportunità lavorative e adattamento alle sfide della modernità. Frontiers in Psychology sulla scorta di un recente studio bibliometrico, promuove Trieste come primo ateneo europeo e tra le prime tre a livello mondiale, per la ricerca nell' apprendimento matematico, con attenzione all' ansia matematica. Cioè alla paura legata alla manipolazione dei numeri o alla sensazione di disagio che sono tra i principali ostacoli al successo in matematica, influenzando le differenze di genere e le scelte di carriera. Ricerche che all'ateneo triestino sono svolte dal laboratorio di Psicologia dello Sviluppo e dell'Apprendimento diretto da Maria Chiara Passolunghi e Sandra Pellizzoni. In Italia c'è un forte divario di genere nella competenza matematica a sfavore delle donne, proprio per "l'ansia matematica". Secondo gli studi dei ricercatori del laboratorio, l'ansia espressa dai genitori si trasmette ai figli già dai tre anni d'età e si rafforzerebbe nel tempo con l'accumulo di insuccessi scolastici. La ricerca dunque si orienta su strategie di atteggiamenti positivi nei confronti della disciplina incoraggiando un approccio più adattivo. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova