Assoconcerti, il live nel 2025 punta a superare il miliardo

Sconocchia, rimangono criticità nella disparità territoriale

(ANSA) - MILANO, 20 NOV - "Viviamo un momento fortunato per il nostro settore. Dopo il crollo della pandemia, il live è tornato a crescere, nel 2024 abbiamo registrato 39 mila spettacoli, oltre 24 milioni di spettatori e quasi 998 milioni di euro di incasso. Nel 2025 puntiamo a superare il miliardo". Lo ha detto il Presidente di AssoConcerti, Bruno Sconocchia, intervenendo alla Milano Music Week nel panel promosso da Ontier in collaborazione con Rockol "Musica e sport: un futuro insieme?", sulle sinergie tra musica live e impianti sportivi per dare vita a strutture moderne, polifunzionali e sostenibili. "Di fronte a queste luci abbaglianti, c'è però una serie di criticità", ha spiegato Sconocchia, "come la disparità territoriale e la distribuzione temporale: basti pensare che il 31% degli incassi totali generati dagli spettacoli in Italia è concentrato in Lombardia e che il 51% degli incassi di spettacoli si concentrano in due mesi dell'anno, giugno e luglio". In Italia - ha spiegato - "abbiamo 3.500 teatri, 2.000 di questi sono al nord. Abbiamo centinaia di palazzetti dello sport, solo 3 hanno una capienza superiore a 10.000 persone, a Milano, Torino e Bologna. Nella classifica delle città per numero di spettatori, dopo Milano e Roma, al terzo posto non si trovano Torino o Napoli, ma Assago, alle porte di Milano, dove si trova l'Unipol Forum. La stessa situazione la si trova in una classifica per ordine di spesa. Questo serve a sottolineare quanto la presenza di un palazzo dello sport, o un'arena estiva, può cambiare l'ordine di importanza di una città rispetto a un'altra in Italia. La disponibilità di spazi cambia la geografia e la distribuzione temporale: in Italia mancano spazi per fare spettacoli. Il tema degli spazi da dedicare al mondo degli spettacoli dal vivo è quindi - ha concluso - un problema sociale". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova