Campi Flegrei, intesa al MiC per restauro chiese di Pozzuoli

Accordo per accelerare gli interventi di messa in sicurezza

(ANSA) - ROMA, 01 OTT - Un accordo di collaborazione tra il Ministero della Cultura, il Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare e il Commissariato Straordinario del Governo per i Campi Flegrei è stato firmato oggi a Roma, nella sede del Collegio Romano, per accelerare gli interventi di messa in sicurezza e restauro di due importanti chiese rinascimentali nell'area di Pozzuoli, messe in pericolo dai movimenti sismici che da tempo interessano la zona flegrea. L'intesa è stata siglata dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli; dal Ministro della Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci; dal Commissario Straordinario del Governo per i Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato e dal Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del MiC, Luigi La Rocca. L'accordo - informa una nota del Mic - prevede il supporto operativo alla struttura commissariale ai fini dell'accelerazione dei lavori di consolidamento e restauro della chiesa di San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio, per la quale è stato stanziato un finanziamento di 1 milione e 720 mila euro, e della chiesa di Santa Maria della Consolazione, con un finanziamento pari a 2 milioni e 400 mila euro. "Questa firma di oggi è la conferma di quanto il MiC tenga alla tutela, alla valorizzazione e alla protezione dei territori di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, affrontando con profondità i temi del vulcanismo primario, secondario e dei terremoti. Il MIC fa la propria parte nel mettersi a disposizione della protezione degli edifici e delle opere d'arte con un monitoraggio costante", ha affermato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. "Mandiamo un messaggio che ha un valore aggiunto di carattere umano e civile, oltre che istituzionale in una proficua alleanza con il ministro Musumeci che è il titolare di tutto ciò che ha a che vedere con la misurazione dei fattori di rischio. In un momento in cui lo sciame sismico e la legittima richiesta da parte del territorio di una presenza dello Stato deve trovare un elemento di forza in più", ha concluso il Ministro Giuli. "In gergo si chiamano 'interventi complementari', ma sono convinto che mettere in sicurezza un bene culturale in un'area a rischio significhi anche preservare una testimonianza di civiltà, tutelare il patrimonio identitario e storico di una comunità e renderla meno vulnerabile al pericolo sismico. Per questo saluto con soddisfazione la convenzione con il collega Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, per una collaborazione che consolida ed esalta il valore del nostro Piano di prevenzione strutturale sugli edifici di pubblica proprietà dei Campi Flegrei, affidato alla gestione del commissario straordinario", ha evidenziato il Ministro della Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci. Per il Commissario Straordinario del Governo per i Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato: "La Convenzione oggi sottoscritta avvia una collaborazione istituzionale con il Ministero della Cultura per la realizzazione in modo coordinato e sinergico di alcuni importanti interventi di messa in sicurezza sismica dei beni culturali di culto della città di Pozzuoli. Grazie alle norme straordinarie emanate dal Governo per fronteggiare l'emergenza bradisismica nell'area dei Campi Flegrei risulta infatti possibile dare maggiore velocità e certezza anche alla realizzazione di interventi già programmati dal Ministero per garantire la conservazione di beni culturali di culto di particolare significatività e che, al contempo, consentono di incrementare la sicurezza delle viabilità funzionali alla pianificazione di emergenza per l'allontanamento della popolazione in caso di necessità". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova