Come e perche' vengono assegnati i premi Nobel

I premi Nobel esistono dal 1901. Si devono ad Alfred Nobel, inventore svedese, che nel testamento stabili' di utilizzare la sua fortuna per premiare coloro che, nell'anno precedente, avessero apportato "i maggiori benefici all'umanita'". Nobel decise di limitare i premi a fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. Un premio per le Scienze Economiche fu aggiunto nel 1969. E' considerato un Nobel, anche se tecnicamente e' "in memoria" del fondatore. I premi sono assegnati da 4 diverse istituzioni, tre svedesi e una norvegese. Il processo di selezione inizia a settembre dell'anno precedente. Dal 1 febbraio i comitati selezionano le candidature, quindi presentano le loro raccomandazioni alle istituzioni assegnatarie, che effettuano la votazione decisiva. A ottobre si annunciano i vincitori. La consegna avviene il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel. I premi possono andare sia a persone (3 al massimo) che a organizzazioni. L'Italia vanta 21 vincitori, almeno uno in ogni campo

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova