Cop30: Slow Food, 'è arrivato il momento di agire'

"Ora azioni concrete, ridefiniamo ruolo sistemi alimentari"

(ANSA) - TORINO, 10 NOV - "È un appuntamento che deve passare da impegni e negoziati ad azioni concrete. È una follia continuare a perdere tempo, fissando obiettivi che poi vengono disattesi". A dirlo, a proposito della Cop30, la conferenza delle parti sul clima che inizia oggi a Belém, in Amazzonia, è Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia. "La crisi climatica - prosegue Milano - non ha confini politici e ideologici, è un tema esistenziale: le nazioni devono intervenire subito, con azioni concrete per ridurre le emissioni di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti, e per promuovere, accanto alla transizione energetica, modelli di vita, di produzione e di consumo più sostenibili, meno energivori, rispettosi della natura, delle foreste, del suolo". "La questione climatica invece - sostiene Slow Food - è passata in secondo piano, tra guerre, politiche di riarmo e capi di stato che la definiscono come frutto di un "ambientalismo ideologico" o addirittura una truffa". "Le soluzioni alla crisi climatica - spiega Francesco Sottile, vicepresidente di Slow Food Italia - passano per un modello agricolo capace di nutrire le persone senza affamare il pianeta e diventano strutturali attraverso la rigenerazione degli ecosistemi e la difesa delle diversità: non soltanto la biodiversità agricola, ma anche la varietà dei paesaggi e delle culture, che hanno a che fare con l'alimentazione e con il cibo. Oggi i sistemi alimentari sono al tempo stesso causa e vittima della crisi climatica. Siamo però convinti che possano esserne anche la soluzione, a patto che si fondino sui princìpi del buono, pulito e giusto". Slow Food chiede con forza di "abbandonare la dipendenza dei sistemi alimentari dai combustibili fossili. Fertilizzanti sintetici, erbicidi e pesticidi, oltre ad avvelenare l'ambiente e i suoli, sono strettamente legati all'uso dei combustibili fossili per la loro produzione" viene aggiunto. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova