Da venerdì il Tff, parata di star tra glamour e cinema d'autore

Sul palco del Teatro Regio otto delle dodici Stelle della Mole

(di Amalia Angotti) (ANSA) - TORINO, 19 NOV - E' tutto pronto per il Torino Film Festival che si conferma parata di star tra glamour e cinema d'autore. La manifestazione, per il secondo anno sotto la direzione artistica di Giulio Base, è in programma dal 21 al 29 novembre e porterà a Torino alcuni dei nomi più importanti del cinema mondiale. Il red carpet del Teatro Regio, nella serata inaugurale di venerdì 21 novembre, vedrà sfilare Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Spike Lee, Antonio Banderas, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov e Sergio Castellitto. A ciascuno di loro verrà consegnata la Stella della Mole, il prestigioso riconoscimento che il Museo Nazionale del Cinema consegna agli ospiti che hanno segnato, con la loro carriera, la storia della settima arte. Nei giorni successivi toccherà a Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Terry Gilliam e Vincent Lindon, anche loro attesi a Torino per ricevere la Stella. Il festival accoglierà inoltre Dominique Sanda, Dolph Lundgren e Hanna Schygulla, che arricchiranno il parterre di ospiti. Con Giulio Base condurrà la serata inaugurale Laura Chiatti. Sono attesi Lucia Bergonzoni, sottosegretaria alla Cultura, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura alla Camera, il governatore del Piemonte Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo. Il red carpet comincerà alle 17,30 e durerà un'ora. La novità è la rush line: se alle 18,30 ci saranno in sala posti vuoti i primi tra il pubblico in coda potranno entrare gratuitamente. Ad aprire la serata sarà il Coro di voci bianche del Teatro Regio Torino, diretto dal Maestro Claudio Fenoglio, con l'esecuzione a cappella del celebre brano Raindrops Keep Fallin' on My Head di Burt Bacharach e Hal David, tratto dal film Butch Cassidy, omaggio musicale a Paul Newman. Il film d'apertura è Eternity, presentato in anteprima italiana dal regista David Freyne. Come l'anno scorso saranno 120 titoli (104 lungometraggi e 16 cortometraggi) suddivisi nelle tre sezioni di concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) e nelle tre sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman con 24 film) che saranno sempre presentate o introdotte da registi o intrepreti, da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica. Sono 42 le anteprime italiane e 23 quelle mondiali. Quattro le produzioni che arrivano dalla Palestina in programma tra documentari, lungometraggi, corti e fuori concorso. Nessuna serie tv. Il media center sarà dentro lo studio Tv1 della Rai in via Verdi. Confermata la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo: l'incasso della proiezione del film "Juventus - Il decennio d'oro" di Angelo Bozzolini in anteprima il 26 novembre alle 21 al cinema Reposi nella sezione Zibaldone sarà interamente devoluto alla Fondazione. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova