Disegni di Gioielli, collezione di Giovanni Valli

Volume-catalogo illustrato del museo virtuale omaggio al maestro

(ANSA) - ROMA, 23 NOV - DISEGNI DI GIOIELLI-COLLEZIONE GIOVANNI VALLI - A CURA DI SPAZIO OFFICINE PREZIOSE DI MARINA VALLI - TESTI DI CARLO MARIA SAMBATI (pp 143, 80 euro ) - Dopo aver presentato il Museo Virtuale del Design del Gioiello, Marina Valli, docente e designer del settore, presenta il volume Disegni di Gioielli, Collezione di Giovanni Valli, il libro-catalogo realizzato nell'ambito di Progetto Regula Aurea - Spazio Officine Preziose, che raccoglie i bozzetti della collezione di Giovanni Valli, suo padre, e storico disegnatore di gioielli per Bvlgari, nel periodo compreso tra il 1945 al 1990. Epoca in cui non si parlava ancora di "designer", ma di "disegnatore di gioielli". Ovvero, di colui che sedeva per conto del prestigioso gioielliere di via Condotti, al tavolo con le grandi dive dell'epoca, da Liz Taylor a Gina Lollobrigida, per creare per loro sofisticati preziosi personalizzati, collier, anelli, orecchini e spille. Il Museo Virtuale, nato sempre nell'ambito di Regula Aurea - Spazio Officine Preziose, ideato e promosso da Marina Valli e cofinanziato dall'Unione europea con il sostegno della Regione Lazio (Coesione Italia 21-27 - Lazio), raccoglie i disegni di Giovanni Valli, in stanze tematiche online, diamanti, spille, collane, bracciali, orecchini, incorniciati su tela, con note tecniche su materiali, pietre e metalli. Il volume Disegni di Gioielli, Collezione di Giovanni Valli valorizza in modo particolare l'aspetto del disegno, come fase fondante del processo creativo del gioiello. Dopo una breve biografia del maestro, si passa alla descrizione dei disegni, a cura di Carlo Maria Sambati. Il catalogo è suddiviso come il museo virtuale in cinque capitoli, dedicati ai disegni di gioielli di diamanti, di spille, gioielli molto di moda all'epoca della Dolce Vita, di collane, di bracciali e di orecchini. "Questo progetto è un omaggio dovuto a Giovanni Valli, non solo mio padre - spiega Marina Valli - ma uno dei più importanti disegnatori di gioielli della storia. Ho voluto che i suoi disegni tornassero a parlare con la loro voce: prima lo studio e la ricerca, poi la progettazione. Il Museo Virtuale li rende accessibili con rispetto, perché siano guida per chi crea e nutrimento per chi ama il gioiello". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova