'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti

(ANSA) - FERRARA, 25 SET - Da venerdì 3 ottobre il Torrione San Giovanni di Ferrara, bastione rinascimentale riconosciuto come bene Unesco e selezionato come location cinematografica dalla Emilia-Romagna Film Commission, riapre le porte per accogliere il pubblico della 27/a stagione di 'Ferrara in Jazz'. In programma nella prima parte di stagione un numero consistente di concerti che porteranno sul palco grandi nomi del jazz internazionale e ampio spazio dedicato ai giovani talenti. La seconda parte della programmazione (gennaio-maggio 2026) verrà presentata all'inizio del nuovo anno. La rassegna è realizzata con il sostegno del ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, di Endas Emilia-Romagna e con la collaborazione di numerosi partner privati. Il cartellone si presenta come un vero e proprio viaggio nella musica jazz contemporanea, attraversando stili, linguaggi e contaminazioni tra tradizione e sperimentazione, a testimonianza della costante evoluzione del genere. La programmazione si articolerà in tre serate settimanali - dal venerdì alla domenica - con numerosi concerti seguiti da jam session per estendere l'esperienza musicale in un'atmosfera informale e coinvolgente. Saranno oltre trecento gli artisti coinvolti nei 90 appuntamenti previsti, molti dei quali saranno visibili anche in streaming sulla pagina Facebook del Jazz Club Ferrara. Ad aprire la prima parte di stagione, un cartellone ricco di appuntamenti che vede protagonisti alcuni tra i più affermati artisti della scena jazz internazionale come Guinga, Jason Palmer, Mark Turner, Jeff Ballard, Tom Ollendorff, Sullivan Fortner, Jonathan Blake, Tim Berne, Lage Lund, Uri Caine, Phil Roth, Bill Bruford, Samuel Blaser, Marc Ducret, Aaron Parks, Paul Cornish, Ches Smith, Mary Halvorson, Darius Jones, Olivia Trummer, Martin Fondse. La scena italiana sarà rappresentata da Roberto Gatto, Piero Bittolo Bon, Alessandro Lanzoni, Dan Kinzeman, Fabrizio Puglisi, Nilza Costa, Simona Severini, Vittorio Solimene, Giulia Galliani, Marta Raviglia, Francesco Guerri, Francesco Cigana, Joe Remher e dai gruppi PDuRN, Guano Padano, Tellkujira, The Hidden Idea e She'Analog. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova