Frode in gestione Cas, 5 arresti

(ANSA) - FIRENZE, 01 OTT - Concussione nei confronti di richiedenti asilo, frode nelle pubbliche forniture, truffa aggravata in danno dello Stato e numerose false attestazioni in atti pubblici. Sono i reati a carico di cinque indagati, amministratori e collaboratori di una cooperativa sociale, la Desy, operante nell'accoglienza dei migranti, con sede legale a Castel San Giorgio (Salerno). Questa mattina i carabinieri del Nas di Firenze, con l'ausilio dei colleghi di Salerno, hanno eseguito misure cautelari personali a carico di cinque indagati, uno in carcere e quattro ai domiciliari, insieme al sequestro preventivo di beni per 720mila euro nei confronti della società. Le operazioni sono state svolte a Mercato San Severino, Roccapiemonte, e Castel San Giorgio, in provincia di Salerno. Le indagini sono partite nel dicembre 2023, in seguito all'ispezione di un Centro di accoglienza straordinario per richiedenti asilo a San Marcello Piteglio (Pistoia), dove erano state segnalate presunte irregolarità igienico sanitarie. Il 19 dicembre 2023 il Cas, in quel periodo gestito da un'altra società, fu sgomberato. Le verifiche, anche attraverso le dichiarazioni degli ospiti della struttura, hanno fatto emergere una quasi totale assenza di fornitura di beni e servizi da parte della cooperativa, con una sorta di "abbandono" dei richiedenti asilo, ospitati in una struttura sprovvista di riscaldamento e acqua calda, oltre che, in talune circostanze, anche di energia elettrica. La società attestava alla prefettura di Pistoia, con conseguente richiesta di pagamento del servizio, molteplici prestazioni che non venivano eseguite. Alle proteste degli ospiti sarebbero seguiti alcuni episodi di concussione da parte di dipendenti e collaboratori della Desy, arrivando a minacciarli per far firmare i "fogli presenza" in maniera che attestassero la regolare fornitura del servizio. Da ulteriori approfondimenti è emerso che Desy risultava gestire, o aver gestito, altri Cas sul territorio nazionale, in particolare nelle province di Salerno, Avellino, Pavia e Arezzo. La completa analisi delle fatture presentate alle prefetture ha permesso di rilevare che, nel periodo 2022-2024 la Desy aveva percepito complessivamente oltre 1,2 milioni di euro. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova