Giorgia è la Woman of the Year dei Billboard Women in Music

(ANSA) - MILANO, 18 NOV - Giorgia è la Woman of the Year della seconda edizione dei Billboard Women in Music, di scena negli spazi di UFO Milano, il nuovo hub culturale che ospita la redazione di Billboard Italia, in via Orobia 26, che diventerà la Women in Music House martedì 25 - in concomitanza con la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne - mercoledì 26 e venerdì 28 novembre. "Sempre indipendente, padrona del proprio destino, Giorgia - recitano le motivazioni del premio - è anche e soprattutto un esempio per tutte le donne del mondo dello spettacolo di come una carriera può rinnovarsi, rinascere e ripartire e questo 2025 è senza dubbio suo. Per questo Giorgia è la donna dell'anno di Billboard Women in Music". Il tema di questa edizione di Billboard Women in Music è Intersections, un concetto che racconta il potere della musica di creare connessioni e generare nuove prospettive quando incontra altri linguaggi. Gli altri riconoscimenti di Billboard Women in Music 2025 sono stati assegnati a Laura Pausini come Global Icon Award, Serena Brancale come Powerhouse, Deborah De Luca come dj, Sarah Toscano come Rising Star, Joan Thiele come songwriter of the Year, Emma Nolde come Performer of the Year, Ele A come Breakthrough e Paola Zukar come manager. I premi si fondano su criteri che uniscono valutazioni artistiche e dati reali - classifiche, streaming, impatto culturale, rilevanza sociale - offrendo un ritratto fedele del contributo delle donne al settore. Nato negli Stati Uniti nel 2007, Billboard Women in Music ha premiato artiste iconiche come Taylor Swift, Beyoncé, Billie Eilish e Lady Gaga, affermandosi come piattaforma internazionale dedicata al talento femminile. Alla sua seconda edizione italiana, il progetto è stato presentato in Vaticano, mercoledì 12 novembre, alla presenza di Papa Leone XIV, in occasione di un incontro durante il quale Billboard Italia ha donato al Santo Padre una targa simbolica a sostegno del valore della voce femminile come linguaggio universale di dialogo e solidarietà. Durante la tre giorni milanese, le artiste premiate prenderanno parte a conversazioni con protagoniste di altri settori della cultura contemporanea, che costituiranno le puntate di una serie originale pubblicata su YouTube nelle settimane successive. Parallelamente, la Women in Music House ospiterà durante workshop, mostre, presentazioni, showcase e DJ set in un programma aperto al pubblico. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








