Giraud, 'in Zootropolis 2 anche messaggi urgenti'

L'attrice fra i doppiatori del blockbuster animato della Disney

(di Francesca Pierleoni) (ANSA) - ROMA, 25 NOV - Avere in film come questi anche temi legati alla società e al presente "è molto importante. Doppiandolo ci siamo resi conto che stavamo prendendo parte a qualcosa di enorme, perché il primo capitolo ha avuto un'eco incredibile ed è molto trasversale, piace quasi più agli adulti che ai bambini. Rendere questa storia veicolo di un messaggio urgente è una cosa fondamentale". Lo spiega Michela Giraud, voce di Nibbles Maplestick, castorina podcaster, appassionata di complotti e misteri, indipendente, coraggiosa e sicura di sé in Zootropolis 2, diretto da Jared Bush e Byron Howard, nuova scatenata avventura animata nel mondo metropolitano abitato dalle più diverse specie animali. Il film, in sala dal 26 novembre con Walt Disney, punta a riconquistare gli spettatori come aveva fatto il primo Zootropolis nel 2016, che ha superato il miliardo di dollari al botteghino globale ed ha vinto l'Oscar. Al centro della trama, che riprende dove si era chiuso il primo film, c'è la coppia di poliziotti formata dall'idealista coniglietta Judy Hopps e l'ironica volpe Nick Wilde, ex malfattore redento. I due si ritrovano loro malgrado coinvolti nel furto di un diario che nasconde uno dei segreti legati alla nascita di Zootropolis. Un atto compiuto dalla vipera Gary De'Snake (doppiato da Max Angioni), desiderosa di riabilitare la sua specie, riunirsi alla sua famiglia e pronta a contrastare i piani di una ricca e potente famiglia di linci. Sull'onda di una family comedy action piena di citazioni cinefile (da Indiana Jones a Shining, da Il Silenzio degli innocenti a Ratatouille), si toccano anche argomenti estremamente attuali (soprattutto rispetto ai conflitti di oggi e all'America di Trump), dall'emarginare una parte della popolazione (in questo caso i serpenti) al tentativo di alcune elite di riscrivere la storia e la società. Nel cast di voci, tornano per i protagonisti Ilaria Latini e Alessandro Quarta, e ci sono, fra gli altri, Matteo Martari per il sindaco equino ex star del cinema Brian Winddancer; la psicoterapeuta Stefania Andreoli per la dottoressa Fuzzby, quokka (piccolo marsupiale) psicoterapeuta; la coppia Alessandro Del Piero-Claudio Marchisio per il duo di poliziotti 'Zebros'. Qui si parla anche di "psicoterapia di relazioni, di rapporti di coppia, di amicizia - osserva Angioni -. Sembra quasi che per toccare argomenti adulti in maniera efficace si debbano far parlare degli animali dei cartoni animati. Il film, che è incredibilmente divertente ti porta anche a riflettere". Venendo all'impegno attoriale, per Giraud, attrice, comica, autrice, regista e conduttrice doppiare un personaggio Disney "è stato come fare una sessione di crossfit. Era un impegno anche fisico perché il corrispettivo americano, Fortune Feimster, è una comica che ha una potenza incredibile. Nibbles mi piace tantissimo, vuole essere semplicemente stessa ed è un ponte comunicativo che aiuta Nick e Judy a superare alcune divisioni portate dall'orgoglio". La difficoltà maggiore nel darle la voce "è stata da tenere a bada la romanità. Ogni tanto mi scappava un 'cecio', fija'... - aggiunge Giraud sorridendo -. Entravo tutti i giorni come una matta in sala di doppiaggio, con una bottiglietta e un tubo di gomma per gli esercizi vocali, perché per affrontare questo lavoro ho preso delle lezioni e la mattina facevo dizione. Ero piena di paure, ma piano piano questi piccoli riti e l'aiuto che ho avuto mi hanno dato sicurezza". (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova