Hallelujah Festival, il grande cinema per la pace

(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Prende il via dal 6 al 13 dicembre a Castel Gandolfo la prima edizione dell'Hallelujah Film Festival, il nuovo appuntamento internazionale dedicato al cinema come strumento di dialogo, riflessione e costruzione della pace. La manifestazione, fondata da Pascal Vicedomini e promossa dall'associazione senza scopo di lucro The Artist Club Italia, offrirà una settimana di proiezioni, incontri e testimonianze nei luoghi simbolo del territorio: il Centro Mariapoli, il Borgo Laudato Si', la scuola Paolo VI e alcune sedi sacre dei Castelli Romani. L'apertura sarà nel segno immenso della musica di Ennio Morricone con la proiezione di Mission di Roland Joffé, capolavoro intramontabile che ha reso iconica la poetica sonorità del Maestro. In questa occasione saranno conferiti due riconoscimenti speciali: al figlio del compositore, Andrea Morricone, e al flautista Andrea Griminelli, tra i principali ambasciatori della musica morriconiana nel mondo. Tra i momenti più attesi, lunedì 8 dicembre sarà dedicato a La vita è bella di Roberto Benigni, opera simbolo del valore salvifico dell'amore e dell'immaginazione anche nei tempi più oscuri. Accanto alla proiezione, un premio speciale sarà attribuito alla cantante Noa, che porta nel mondo - attraverso la celebre "Beautiful That Way" - la musica di un altro grande compositore italiano, Nicola Piovani. Il programma prosegue con opere che affrontano con coraggio e sensibilità i grandi temi umanitari del nostro tempo. Tra queste spicca Io capitano di Matteo Garrone, racconto potente che invita a riflettere sul dramma della migrazione dall'Africa. Grande attenzione anche alla memoria dell'Olocausto con il docufilm Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti, che raccoglie testimonianze dirette di reduci della persecuzione nazista. Importante anche la presenza del cinema di Gianfranco Rosi, con Fuocoammare e I viaggi di Papa Francesco, due opere che interpretano con profondità il rapporto tra umanità, fede e fragilità globali. La selezione ufficiale del Festival comprenderà inoltre una scelta di titoli provenienti da ogni parte del mondo, selezionati tra le oltre 300 opere che si stanno accreditando tramite la piattaforma internazionale FilmFreeway.com. Tra gli ospiti attesi figura Cristiana Capotondi, protagonista di una presentazione speciale del film Chiara Lubich - L'amore vince sempre, a cui seguirà - venerdì 12 dicembre - una performance esclusiva della Banda Musicale della Gendarmeria Vaticana. Il festival offrirà anche incontri con personalità di spicco della cultura e della comunicazione, impegnate nella promozione della pace a livello internazionale. In calendario anche un incontro interreligioso nella cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale, per ribadire il valore universale del dialogo tra fedi e tradizioni diverse. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








