Il matematico Nicola Gigli (Sissa) tra Highly Cited Researchers

(ANSA) - TRIESTE, 21 NOV - Il matematico della Sissa (Scuola internazionale studi superiori avanzati) Nicola Gigli è nella lista degli "Highly Cited Researchers 2025", la classifica annuale stilata da Clarivate che indica ricercatori e ricercatrici più influenti al mondo nel loro ambito. Nella popolazione mondiale di scienziati e scienziati sociali, gli Highly Cited Researchers sono 1 su 1.000, selezionati perché autore di "molteplici Highly Cited Papers che negli ultimi 11 anni si sono classificati nell'1% più citato per il loro settore e anno di pubblicazione nella Web of Science Core Collection", spiegano a Clarivate. Sono solo 65 - tra i quasi 7mila inclusi nella lista provenienti da 130 Paesi al mondo - i nomi del settore matematico: oltre a Gigli, nella lista c'è anche Luca Heltai, professore Sissa fino al 2023, oggi all'Università di Pisa. Gigli si è laureato in matematica a soli 22 anni alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha lavorato nel settore privato prima della carriera accademica. È professore ordinario alla Sissa di Trieste dal 2016 e vicedirettore dell' istituto dal 2021. Ha ottenuto il premio Oberwolfach per giovani ricercatori (2010, con László Székelyhidi), e il Premio Ennio De Giorgi (2019) alla carriera scientifica. La sua ricerca si concentra sull'analisi geometrica. Gigli, esprimendo "soddisfazione personale" per "il lavoro svolto in questi anni con grande passione", ha sottolineato che "la comunità Sissa" dà al suo "lavoro uno stimolo continuo, umano e intellettuale". (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








