Italia tra nubifragi 'monsonici' al Centro-Nord e caldo al Sud

iLMeteo.it, il clima si tropicalizza

(ANSA) - ROMA, 21 AGO - Nubifragi sempre più intensi a causa del riscaldamento globale: il maltempo continua a colpire il Centro-Nord mentre al Sud si sfiorano i 39°C. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, sottolinea la stretta relazione tra riscaldamento globale e nubifragi: l'aumento della temperatura favorisce una maggiore evaporazione dei mari, quindi una maggiore disponibilità di vapore acqueo per le piogge. Si stima che, per ogni grado in più di temperatura, ci sia un aumento del'8% delle piogge totali. Ecco perché, anche in Italia, spesso sentiamo parlare di 'nubifragi da caldo'. Dal 7 agosto scorso un anticiclone ha portato in Italia massime fino a 40-42°C e minime record di 33°C: tutto questo calore ha causato un'estesa evaporazione dei nostri specchi d'acqua e caricato l'atmosfera di umidità e, con l'arrivo della prima perturbazione un po' più importante, l'umidità si è trasformata in pioggia. Nelle prossime ore sono attesi temporali al Nord e al Centro: in particolare le regioni più interessate dal maltempo dovrebbero essere quelle di Nord-Est e le tirreniche centrali; al Sud si prevede un ulteriore aumento delle temperature fino a sfiorare i 39°C, con picchi a Catania di 37°C, Barletta 36°C e Cagliari 35°C. Da venerdì sono previsti altri rovesci, a tratti intensi, specie tra Toscana e versante adriatico. Nel weekend resteranno degli strascichi instabili, con qualche acquazzone più probabile domenica al Nord. Nel dettaglio Giovedì 21. Al Nord: ancora temporali forti specie in Liguria e al Nord-Est. Al Centro: maltempo con temporali forti, soprattutto sul versante tirrenico. Al Sud: molto caldo e soleggiato salvo rovesci in Campania. Venerdì 22. Al Nord: instabile dal pomeriggio sul Triveneto. Al Centro: temporali sparsi, specie sugli Appennini delle Adriatiche. Al Sud: instabile tra Campania e Puglia con temporali, altrove caldo e poco nuvoloso. Sabato 23. Al Nord: peggiorerà sul Triveneto verso sera. Al Centro: variabile con qualche rovescio. Al Sud: rovesci e temporali specie tra Puglia e Basilicata. Tendenza: domenica a tratti piovosa al Nord, temperature in ulteriore calo ovunque. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova