La Pimpa di Altan compie 50 anni e debutta nel musical

Con la regia di Enzo D'Alò, la cagnolina incontra Shakespeare

(ANSA) - ROMA, 04 OTT - "Tutto è nato con un gioco per mia figlia, Francesca. Era piccolina e per divertirla le facevo dei disegnini con buffi pupazzi. Un giorno è venuta fuori questa cagnolina a pois. Ma non c'era alcuna intenzione di farla diventare altro". E invece fu così che nacque uno dei personaggi più amati e longevi dei fumetti e dell'animazione italiana: la Pimpa, la cagnolina a pallini rossi, con le lunghe orecchie e gli occhi sgranati sul mondo, che porta la firma di uno dei Maestri italiani come Altan. Da quel 1975, quando la Pimpa debuttò sul Corriere dei Piccoli, sono passati 50 anni. Nel frattempo, ha conquistato albi e volumi monografici e ha una rivista tutta sua. È diventata poi cartone animato per la Rai, anima guide turistiche per i più piccoli ed è sbarcata persino a Expo 2025 Osaka, grazie al volume Pimpa viaggia in Italia prodotto dal ministero degli Affari esteri e distribuito nel mondo in 12 lingue. Ora è pronta a far sognare anche a teatro con Pimpa. Il Musical a Pois, lo spettacolo nato da Fondazione Aida Ets, scritto dallo stesso Altan con Enzo D'Alò, che ne firma anche la regia, e che dopo il debutto all'Estate Teatrale Veronese ora partirà in tournée: il 5 ottobre sarà a Bassano del Grappa, il 12 al Manzoni di Milano per proseguire fino a fine anno con tappe anche a Trento, Trieste, Brescia, Gorizia, Torino, Verona. "Con D'Alò - racconta all'ANSA il vignettista- abbiamo pensato a una storia in cui entrasse in qualche modo Shakespeare, in omaggio a Verona". Ecco allora che nel musical, coloratissimo e pieno di sorprese (Altan firma anche le scene), Pimpa riceve una visita inaspettata dal grande drammaturgo inglese direttamente dalla brughiera. Nel cast, Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch, Irene Albanese. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova