La Valchiria a Santa Cecilia, sold out per l'inaugurazione

Il 23 ottobre il Ring di Wagner torna a Roma dopo oltre 60 anni

(di Luciano Fioramonti) (ANSA) - ROMA, 22 OTT - Sono esauriti già da giorni i biglietti per le tre serate che da domani 23 ottobre alle 18 all' Auditorium Parco della Musica aprono la stagione sinfonica del' Accademia Nazionale di Santa Cecilia con La Valchiria, secondo titolo del Ring di Richard Wagner che sarà proposto integralmente in forma scenica con le prossime inaugurazioni segnando il ritorno a Roma dopo più di 60 anni della monumentale tetralogia del compositore tedesco. Lo spettacolo diretto da Daniel Harding con la regia del francese Vincent Huguet si preannuncia come un vero evento soprattutto per la trasformazione della grande Sala Santa Cecilia in un grande set teatrale, novità assoluta per la Fondazione musicale della capitale, abituata negli anni passati alle inaugurazioni del cartellone anche con opere liriche ma in forma di concerto o semiscenica. Daniel Harding, che l' anno scorso per il suo debutto da direttore musicale scelse con Tosca, l' ha definita ''una grande sfida che riserva una ricompensa enorme'', una prima volta fortemente voluta dal maestro e pilota inglese alla prova con la gigantesca partitura che impegnerà l' orchestra e il pubblico per cinque ore compresi gli intervalli. Sul palco canteranno alcuni tra più acclamati interpreti wagneriani, da Michael Volle, che ha interpretato con successo lo stesso ruolo di Wotan nel Ring alla Semperoper di Dresda, a Miina-Liisa Värelä, ospite frequente sul palco del Festival di Bayreuth, Vida Miknevičiūtė e Jamez McCorkle. ll regista lega i miti nordici del mondo wagneriano ai fasti della Roma imperiale e alle similitudini della teatralogia con la tragedia greca e, in particolare, con le figure mitologiche della Città Eterna, a partire dai gemelli Sieglinde e Siegmund, i 'figli del lupo' al centro della vicenda. Il libretto descrive l' ascesa e la caduta dell' impero di Wotan ma offre lo spunto, secondo Huguet, ''mentre siamo sull' orlo di una nuova era degli imperi'' per una riflessione sul potere, la corruzione e la colpa morale. Pierre Yovanovich, che firma la scenografia, ha realizzato un ''palazzo imperiale senza tempo che potrebbe appartenere al quartiere Eur'' e ricorda con le sue scale un Piranesi modernista. I costumi sono firmati da Edoardo Russo e realizzati in collaborazione con la sartoria Tirelli Trappetti. Il light designer è Christophe Forey. A Roma il ciclo completo del Ring des Nibelungen - L' oro del Reno, La Valchiria, Sigfried e Il Crepuscolo degli Dei - mancava dal 1961 quando fu eseguito al Teatro dell' Opera con Lovro von Matacic sul podio e la regia di Frank de Quell. L' unico precedente in forma di concerto a Santa Cecilia risale invece alla esecuzione diretta Giuseppe Sinopoli negli anni 1988-1991, mentre a proporre l' ultima volta uno dei titoli è stato nel 2013 Kirill Petrenko con l' Oro del Reno. Die Walküre fu rappresentata per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1870. Negli anni ha incontrato grande successo anche nel cinema: la celebre Cavalcata delle Valchirie spicca tra le musiche di Apocalypse now, il capolavoro di Francis Ford Coppola. L' opera sarà replicata il 25 ottobre alle 15 e il 27 ottobre alle 18, quest' ultima trasmessa in diretta su Rai Radio 3 ed Euroradio e il 30 ottobre alle 22.30 da Rai Cultura. Per eventuali nuove disponibilità di biglietti ci si può iscrivere alla lista d' attesa sul sito di Santa Cecilia. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova