Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza

Il 26 settembre a Padova con Piccinini, Crepet, Toldo e Mazzenga

(ANSA) - ROMA, 24 SET - Quando la salute diventa spettacolo. Venerdì 26 settembre, dalle 14.15 alle 18.30, il Gran Teatro Geox di Padova è pronto a trasformarsi in un palcoscenico unico dove prevenzione, testimonianze e show si intrecciano. La 4ª edizione de Lo Spettacolo della Salute conferma il suo format innovativo: non una conferenza, ma un vero e proprio talk-show che rende la salute accessibile, coinvolgente e memorabile. A rendere speciale l'appuntamento saranno dieci protagonisti d'eccezione, figure che hanno segnato la storia dello sport e della cultura: la leggenda del volley Francesca Piccinini, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, l'icona del calcio Francesco Toldo, il campione di nuoto Luca Dotto, e la straordinaria Emma Mazzenga, padovana capace di infrangere record mondiali over 90 e già oggetto di studi internazionali. Con loro, esperti come la nutrizionista Martina Donegani, il prof. Francesco Branca (OMS), lo scienziato Silvano Zanuso (Technogym), la psicologa Elena Pattini e la docente Claudia Borzacchiello, a testimoniare come la prevenzione sia un percorso che riguarda tutti. Guidato dalla giornalista Chiara Perale, il programma si svilupperà in quattro panel tematici — alimentazione, esercizio fisico, longevità e motivazione — alternando dati scientifici, storie personali e riflessioni capaci di lasciare il segno. Oltre allo spettacolo sul palco, l'evento ha un obiettivo concreto: il ricavato dei biglietti (10€) sarà interamente devoluto a Show Care, organizzazione che offre gratuitamente percorsi personalizzati di esercizio fisico per persone in follow-up oncologico. Un biglietto che diventa quindi un gesto di solidarietà, utile a finanziare l'ampliamento dei servizi e nuovi progetti di ricerca. Con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune e dell'Università di Padova, "Lo Spettacolo della Salute" si candida a essere il punto di riferimento di una nuova cultura della prevenzione, capace di unire comunità, istituzioni e cittadini sotto un unico messaggio: prendersi cura di sé è un atto di coraggio collettivo. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova