Luigi Piovano e Antonio Pappano in concerto insieme a Firenze

(ANSA) - FIRENZE, 24 OTT - Il violoncellista Luigi Piovano e il pianista Antonio Pappano insieme in concerto domani alle 16 al Teatro della Pergola di Firenze, per gli Amici della musica, in un programma che accosta Brahms e Rachmaninov: del primo verrà eseguita la Sonata n.1 in mi minore, op.38, del secondo la Sonata in sol minore, op.19. L'incontro fra Piovano e Pappano è avvenuto più di vent'anni fa, al Tuscan Sun Festival di Cortona. Quando nel 2005 Pappano è stato nominato direttore musicale dell'Orchestra di Santa Cecilia a Roma - di cui Piovano era ed è primo violoncello solista - i due si sono ritrovati e hanno iniziato a suonare regolarmente in duo: a Milano per le Serate Musicali, a Bologna per Musica Insieme, a Perugia per gli Amici della Musica, a L'Aquila per la Barattelli, al Ravello Festival, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Bozar di Bruxelles, alla Philharmonie di Essen. Nel 2020 l'etichetta Arcana ha pubblicato il primo CD del duo: le due Sonate di Brahms e le due Romanze di Martucci. Domenica 26 ottobre gli Amici della Musica di Firenze rendono poi omaggio a Luciano Berio con un "grande evento" in occasione del centenario della sua nascita. Alle 15 al Teatro Niccolini verrà eseguita l'Integrale delle 14 Sequenze per strumento (e voce) solista, con la partecipazione di nomi particolarmente legati a Berio. Alcuni, come il chitarrista Eliot Fisk e il fisarmonicista Teodoro Anzellotti, sono i dedicatari delle opere. L'organico degli esecutori sarà completato da Silvia Careddu, Gunnhildur Einarsdóttir, Laura Catrani, Andrea Lucchesini, Gerard Costes Ferré, Daniele Valabrega, Diego Dini Ciacci, Francesco D'Orazio, Marcus Weiss, Antonio Faillaci, Diego Chenna, Giovanni Gnocchi. Per l'occasione, il direttore artistico Andrea Lucchesini, visto il suo particolare rapporto con Berio, tornerà ad esibirsi anche in veste di musicista. Oltre all'esecuzione delle Sequenze, alle 11, sempre al Niccolini, si terrà il convegno Quattro passaggi intorno alle Sequenze di Luciano Berio, a cura di Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Centro studi Luciano Berio), sui vari aspetti dell'attività del compositore. Oltre alla curatrice, interverranno Mila De Santis (Università di Firenze), Oreste Bossini (Rai Radio 3), Ulrich Mosch (Università di Ginevra). (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








