Manuel Agnelli e Paolo Fresu insieme per nuove contaminazioni

A Milano rassegna musicale tra jazz contemporaneo e elettronica

(ANSA) - CAGLIARI, 03 OTT - Germi'n'jazz è la nuova rassegna musicale nata dalla collaborazione tra Germi LdC e Insulae Lab. A guidarla una coppia inedita composta da Manuel Agnelli e Paolo Fresu, insieme al direttore artistico Giovanni Succi, che firmano la visione e la programmazione di serate pensate per portare a Milano un'inedita connessione tra suoni, arti e culture. Da una parte il capoluogo lombardo, con il laboratorio culturale fondato da Manuel Agnelli, fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours, un luogo di contaminazione tra musica, letteratura e arti che negli ultimi anni si è affermato come fucina di sperimentazione e innovazione artistica. Dall'altra la Sardegna e il Mediterraneo, con il progetto ideato da Paolo Fresu - Insulae Lab ha coinvolto oltre 400 musicisti in soli 4 anni - per connettere musicisti, linguaggi e culture provenienti dalle isole e dall'Europa, creando un vero 'continente musicale' aperto alla pluralità e al ricambio generazionale. La rassegna ospitata a Milano nel locale di Manuel Agnelli 'Germi', nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l'obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre con Soundz Around, il progetto di GeGè Telesforo (voce), Daniela Spalletta (voce) e Christian Mascetta (chitarra e voce): un mix di jazz, world music e improvvisazione che, tra composizioni originali e rivisitazioni di brani internazionali, darà vita a un sound unico, tra armonie sofisticate e influenze etniche, capace di emozionare e sorprendere il pubblico. Giovedì 13 novembre sarà la volta di Sketches of Islands, progetto di Rino Cirinnà (sax soprano) con Seby Burgio (pianoforte e tastiere), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Francesco De Rubeis (batteria), un viaggio musicale che, partendo dalla Sicilia, attraversa il Mediterraneo e le sue isole tra melodie e ritmi che evocano colori, tradizioni e suggestioni, ispirandosi alla forma musicale della Suite e intrecciando storia e contemporaneità. Chiuderà la rassegna giovedì 4 dicembre ORG.Net con Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu, quattro organettisti di generazioni e territori diversi che, tra improvvisazione e nuove tecnologie, daranno vita a una performance originale e visionaria capace di reinterpretare la tradizione popolare in chiave contemporanea. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova