Maturita', Valditara:" 240 milioni per il personale della scuola"
Addio tesina, solo quattro materie che verranno comunicate a gennaio. Questa, in sintesi, la grande novita' dell'esame di maturita' (che torna a chiamarsi cosi') per l'anno scolastico 2025/2026. A illustrare le novita' e' il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara all'uscita da Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei Ministri: "Ci sono 240 milioni di euro da destinare al contratto della scuola, e' una misura una tantum per gli stipendi. La maturita' cambia in profondita'. Scompare la discussione sul documento che sollevava ansia e perplessita' fra gli studenti. Un orale piu' sereno ma anche piu' serio, con quattro materie su chi si concentrera' la verifica. La persona sara' valutata a 360 gradi, si valuteranno competenze, conoscenze, abilita', autonomia e responsabilita' conseguito dallo studente sia nel percorso scolastico sia nelle attivita' connesse, come quelle sportive e culturali. E premiate azioni particolarmente meritevoli. Chi fa scena muta deliberatamente all'orale e non la svolge regolarmente sara' bocciato. La commissione scende da 7 a cinque e i soldi risparmati serviranno per la formazione di futuri commissari che saranno formati specificatamente proprio per affrontare un momento cosi' significativo per i giovani. Destiniamo anche 15 milioni di euro per l'assicurazione sanitaria da estendere ai precari sino al 30 giugno. E poi c'e' la riforma del 4+2 agli istituti professionali, che diventa obbligatoria dove sara' possibile istituire la filiera. Abbiamo infine deciso misure stringenti per i viaggi di studio. I mezzi di trasporto devono essere dotati di frenata assistita, dunque maggiore sicurezza".
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova