Nuovo vortice maltempo con vento, pioggia e correnti fredde

(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Il vento governa il meteo delle prossime ore, sono previsti anche nuovi nubifragi e correnti fredde dal Nord. Da giovedì a domenica il tempo sarà più asciutto e soleggiato. Sono in sintesi le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it. Con "una repentina rotazione dei venti da Libeccio a Grecale il vento spingerà tanta umidità ed instabilità dal Tirreno verso Lazio e Campania dove si temono altri nubifragi; il Libeccio porterà piogge sparse anche su Toscana, Umbria, Sardegna e Triveneto, con tanta neve sulle Dolomiti", afferma Tedici. "Dal pomeriggio-sera di martedì 25 novembre - aggiunge - torneranno correnti più fredde da nord, precisamente da nord-est con forte Bora sull'Alto Adriatico, Grecale e Tramontana al Centro-Sud". Di conseguenza, spiega il metereologo, "martedì troveremo piogge torrenziali tra Lazio e Campania, mercoledì invece tornerà un po' di freddo soprattutto sulla fascia adriatica e al Nord, il tutto accompagnato da locali schiarite. Sul fianco occidentale oltre ai nubifragi ci saranno anche mareggiate importanti con onde alte più di 4 metri specie tra Lazio e Campania, così come sulla costa ovest della Sardegna. Da giovedì a domenica il tempo sarà più asciutto e soleggiato, le uniche regioni ancora un po' bersagliate dal maltempo saranno quelle meridionali, in particolare tra Basso Adriatico, Calabria e Sicilia. Le temperature sono in aumento in queste ore e in sensibile calo da mercoledì sera". Nel dettaglio - Martedì 25. Al Nord: migliora con nubi sparse. Al Centro: maltempo intenso su Lazio e Umbria, piogge altrove. Al Sud: nubifragi su Campania e Calabria tirrenica. - Mercoledì 26. Al Nord: instabile in Romagna, sole altrove. Al Centro: instabilità sparsa, meglio in Toscana. Al Sud: molto nuvoloso con piogge sui settori tirrenici. - Giovedì 27. Al Nord: soleggiato, ma più freddo. Al Centro: instabile su Adriatiche con neve a 800 metri. Al Sud: rovesci sparsi. Tendenza: alta pressione in rimonta specie al Centro-Nord, rovesci al Sud. (ANSA).
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova








